5
Dicembre
Giovedì
Alfabetizzazione sull’intelligenza artificiale
Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale, entrato in vigore il 1° agosto 2024, prevede per i fornitori, i deployer e tutti i soggetti che si occupino del funzionamento e dell’utilizzo dei sistemi di IA, l’obbligo di dotarsi e dotare i propri dipendenti e collaboratori di tutte quelle nozioni necessarie per prendere decisioni realmente informate e consapevoli.
Il corso, realizzato in collaborazione con gli studiosi e le studiose del l’Information Society Law Center (ISLC) dell’Università degli Studi di Milano, coordinato dal Prof. Giovanni Ziccardi, è stato pensato per erogare a tutti i soggetti coinvolti, professionisti e aziende, una formazione rigorosa, approfondita e concreta sull’Intelligenza Artificiale e sulla sua applicazione nei vari contesti aziendali e professionali.
Destinatari
Docenti
Imprenditore Legal Tech, giurista, CEO di LT42
Gianluca Girardi, Avvocato Assegnista di Ricerca presso Università degli Studi di Milano
Maria Grazia Peluso, Università degli Studi di Milano, Avvocato in Milano
Pierluigi Perri, Avvocato, Manager Bernoni Grant Thornton
Silvia Laura Rossi, Partner 42 Law Firm e docente presso l’Università degli Studi dell’Insubria
Giuseppe Vaciago, Professore di Informatica Giuridica e Fondatore e Coordinatore del Corso di Perfezionamento in Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Milano
Giovanni Ziccardi
Programma
AI LITERACY
DATA LITERACY E DATA PROTECTION
GLI ASPETTI TECNICI
GLI STRUMENTI
L’ETICA
L’AI ACT
IL RISCHIO
AI E DIRITTI UMANI
LA COMPLIANCE
LE RESPONSABILITÀ
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.