27
Febbraio
Giovedì
I pomeriggi del correttivo della crisi di impresa
Il diritto della crisi di impresa è in continua evoluzione.
Il recente decreto correttivo (d. lgs. 13 settembre 2024, n. 136, pubblicato in G.U. il 27 settembre 2024), contenente modifiche e integrazioni al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), si inserisce nel quadro degli impegni previsti dal piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Le modifiche sono nella maggior parte dei casi sostanziali: ridisegnano la disciplina del concordato preventivo in continuità, (nella fase prenotativa, nel concetto di “valore di liquidazione”, nel giudizio di omologazione); introducono norme innovative intese ad assicurare un rinnovato impulso alla composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, mirando a potenziare il ruolo dell’esperto e ad assicurare la prosecuzione dei finanziamenti in essere al momento dell’inizio delle trattative con i creditori; rivedono complessivamente la disciplina dei rapporti tra l’imprenditore e il fisco, introducendo la transazione fiscale nella composizione negoziata e nel PRO e modificando le norme regolatorie del rapporto con fisco ed enti previdenziali nel concordato preventivo.
Più in generale, l’intervento correttivo contribuisce al complessivo adeguamento della disciplina dei singoli istituti ai rilievi di dottrina e giurisprudenza maturati nei due anni e più di applicazione pratica del codice della crisi.
Gli operatori del settore sono quindi chiamati ad aggiornare le proprie conoscenze e competenze nel diritto della crisi, previo l’approfondendo delle novità normative introdotte, sì da poter offrire la propria, qualificata, consulenza alle imprese in temporanea difficoltà finanziaria, in stato di crisi o di insolvenza reversibile.
Destinatari
Docenti
Avvocato Studio Legale MCM Avvocati, Gestore OCC ed esperto della crisi
Fabio Cesare, Dott.
Filippo D’Aquino
Filippo D’Aquino
Consigliere della Corte di Cassazione
, Avvocato in Padova
Luca Filipponi, Dott
Soldi Giuliano , Avvocato Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners, Dipartimento Procedure Concorsuali e Ristrutturazioni
Luca Jeantet
Luca Jeantet
Avvocato Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners, Dipartimento Procedure Concorsuali e Ristrutturazioni
, Magistrato del Tribunale di Vicenza
Giuseppe Limitone, Dott.
Fabio Miccio
Fabio Miccio
Giudice Tribunale di Roma
, Dottore Commercialista e Avvocato in Milano
Carlo Pagliughi
Carlo Pagliughi
Dottore Commercialista e Avvocato in Milano
, Giudice del Tribunale di Milano
Federico Vincenzo Amedeo Rolfi
Federico Vincenzo Amedeo Rolfi
, Avvocato e curatore fallimentare in Milano
Salvatore Sanzo, Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione
Mauro Vitiello
Mauro Vitiello
Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione
Programma
IZIONE NEGOZIATA E CONCORDATO SEMPLIFICATOCONCORDATO PREVENTIVO IN CONTINUITÀPRO e ADRLE PROCEDURE DA SOVRAINDEBITAMENTOI RAPPORTI DELL’IMPRENDITORE CON IL FISCOI RAPPORTI DELL’IMPRENDITORE CON LE BANCHE
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.