ilità internazionale dei lavoratori italiani è una conseguenza della forte sinergia tra le aziende dei diversi Paesi, sia nell'Unione Europea sia nel resto del mondo. Tale mobilità porta con sé una serie di questioni tali da imporre la conoscenza di numerosi aspetti di varia natura. In particolare, si fa riferimento a disposizioni giuridiche, ma anche a quelle amministrative, previdenziali e fiscali. Regole che cambiano in caso di invio in Paesi UE o in Paesi extracomunitari. Per tale motivo l’incontro ha obiettivo di fornire le principali e più importanti nozioni per una corretta gestione legata alla mobilità transazionale dei lavoratori dipendenti. L’appuntamento formativo si caratterizzano per la presenza di molti esempi e di casi concreti.
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.