La corretta gestione dei rapporti di lavoro nell’edilizia
19
Maggio
Lunedì
La corretta gestione dei rapporti di lavoro nell’edilizia
Il percorso, organizzato su due appuntamenti, consente di analizzare le più rilevanti particolarità presenti nella gestione del rapporto di lavoro in edilizia, attraverso un puntuale approfondimento di tutte le numerose tematiche inerenti all’amministrazione del personale dipendente.
Nel primo incontro si entrerà nel merito dei numerosi aspetti retributivi, contrattuali e normativi che caratterizzano il particolare settore. Si pensi, ad esempio, alle diverse voci che compongono la retribuzione di un operaio, alla gestione delle trasferte o alla gestione degli eventi di malattia o di infortunio. Per favorire la didattica saranno illustrati i contenuti di una busta paga con le voci di maggiore impatto gestionale.
Durante il secondo appuntamento verrà trattata la normativa inerente alla congruità della manodopera nel settore edile e la gestione operativa necessaria agli adempimenti previsti dalla Legge. In modo particolare sarà dato spazio alla verifica di congruità che riguarda l’incidenza della manodopera di uno specifico intervento all’interno di un cantiere e il meccanismo di funzionamento delle procedure. Senza trascurare l’impatto della Patente a crediti.
Gli incontri sono organizzati non solo a favore di chi opera nell'amministrazione del personale dipendente del settore edile, ma anche per coloro che intendono avvicinarsi a questa tematica di estremo rilievo per il nostro tessuto produttivo.
Ampio spazio sarà dedicato a casi concreti e ad esemplificazioni.
, Docente di Diritto del Lavoro e Previdenziale, Consulente aziendale, Autore Temistocle Bussino
Temistocle Bussino
Professore di diritto del lavoro
Programma
INCONTRO I
Corretto inquadramento delle aziende edili Particolarità di settore e adempimenti obbligatori per la gestione del cantiere Obblighi formativi prima dell’ingresso in cantiere e tessera di riconoscimento Particolarità retributive Maggiorazioni e accantonamenti Gestione della trasferta edile Malattia e infortunio Gestione contributiva e contribuzione virtuale Fondi ed Enti Momento in pratica: esempi di buste paga di un operaio edile e di un impiegato
INCONTRO II Rapporti con la cassa Rapporti tra DURC e congruitàr Disciplina della congruità della manodopera Come si attua e quando viene effettuato il controllo congruità Sanzioni in caso di mancata congruità Procedure telematiche e utilizzo del portale Edilconnect Patente a crediti e criticità Momento in pratica: esempi di corretta valutazione della congruità
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.