>
1° Incontro – INTRODUZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA
2° Incontro – STAKEHOLDER, MANAGEMENT EFFICACE E COMUNICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
3° Incontro – DALL'INFORMATIVA NON FINANCIAL ALL'INFORMATIVA DI SOSTENIBILITÀ: EVOLUZIONE DEL REPORTING E RELATIVI METODI DI RENDICONTAZIONE
4° Incontro – SOCIETÀ BENEFIT E REPORT DI IMPATTO
5° Incontro – DIALOGO TRA BANCHE E IMPRESE RIGUARDO A SOSTENIBILITÀ, ADEGUATI ASSETTI, RATING ESG
6° Incontro – L'APPROCCIO DEL MANAGER VERSO LA SOSTENIBILITÀ E GLI ESG E LA CERTIFICAZIONE SUSTAINABILITY MANAGER E SDG ACTION MANAGER
MODULO 2
7° Incontro – APPROFONDIMENTO SUL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ OBBLIGATORIO SECONDO CSRD E D.LGS. 125/2024 E IL RUOLO DEL REVISORE, DEL COLLEGIO SINDACALE, DELL'AMMINISTRATORE E DELL'ESG MANAGER
8° Incontro – APPROFONDIMENTO ESRS E VSME, FUTURI SVILUPPI E RACCORDO CON GRI E ISSB
9° Incontro – PROCESSO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ SIA OBBLIGATORIO SIA VOLONTARIO
10° Incontro – ESG RISK MANAGEMENT E DOPPIA MATERIALITÀ
11° Incontro – DUE DILIGENCE DI SOSTENIBILITÀ DEL VALORE
12° Incontro – TRANSIZIONE ECOLOGICA, I CONCETTI FONAMENTALE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, GLI ESRS AMBIENTALI E CLIMATICI, IL CALCOLO DELLE EMISSIONI, LA DECARBONIZZAZIONE E LE INIZIATIVE TECNICHE AMBIENTALI
MODULO 3
13° Incontro – ESERCITAZIONE E LABORATORIO
14° Incontro – ESERCITAZIONE E LABORATORIO