31
Marzo
Lunedì
Master contratti pubblici
La riforma del Codice dei contratti pubblici, entrata in vigore il 1° aprile 2023, incide profondamente e organicamente sulla disciplina dei contratti e dell’evidenza pubblica, in ossequio ai canoni di “semplificazione”, “accelerazione”, “digitalizzazione” e “tutela” che l’hanno ispirata. Si tratta di un intervento di grande impatto, anche sotto il profilo metodologico e della sistematica codicistica. A partire dal 1° luglio 2023 il Codice precedente è abrogato e le nuove previsioni si applicano, quindi, anche ai procedimenti di gara in corso.
Il Master offre ai professionisti e operatori del settore un quadro completo e analitico delle innovazioni normative, una guida organica che possa accompagnarli nello studio e nell’applicazione del nuovo Codice. Il programma sarà aggiornato anche al “Correttivo appalti”.
La Direzione Scientifica del Master è affidata docenti di alto profilo, che hanno maturato una significativa esperienza professionale nella materia degli appalti pubblici.
Le modalità di fruizione degli incontri saranno funzionali a consentire una effettiva partecipazione dei corsisti, che – nell’ambito di ciascuna lezione – saranno abilitati ad intervenire “in diretta” con quesiti, richieste e osservazioni. Appositi spazi saranno, perciò, dedicati al confronto e al dibattito con i docenti.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Università L. Bocconi
Miriam Allena
Miriam Allena
Università L. Bocconi
, Università di Torino
Roberto Caranta
Roberto Caranta
Università di Torino
, Università di Trento
Michele Cozzio
Michele Cozzio
Università di Trento
, Università L. Bocconi
Alice De Nuccio, Università Statale di Milano
Pasquale Pantalone
Pasquale Pantalone
Università Statale di Milano
, Università L. Bocconi
Mauro Silvestri
Mauro Silvestri
Università L. Bocconi
, Consiglio di Stato
Dario Simeoli
Dario Simeoli
Consigliere di Stato, già Consigliere TAR e Giudice Ordinario
, Professore Associato Università degli Studi Milano-Bicocca
Stefano Vaccari
Stefano Vaccari
Università di Sassari
Programma
Obiettivi
Ottenere una visione a 360° sulla materia per un rapido aggiornamento
senza dispersioniAvere l’occasione di confrontarsi con alcuni tra i massimi Esperti sul campo
che hanno partecipato fattivamente al Codice dei contratti pubbliciAcquisire gli strumenti pratici e strategici per partecipare a gare d'appalto
e concessioni, gestire le collaborazioni tra pubblico e privatoComprendere le dinamiche di un settore altamente regolamentato e in
continua evoluzione
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.