le="margin-top:0cm;margin-right:37.15pt;margin-bottom:0cm;margin-left:0cm;line-height:normal;">Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO – GLI INTERESSI NEI CONTRATTI BANCARI
la forma scritta dei contratti bancarila valida pattuizione di interessi, prezzi e condizionideterminazione degli interessi per relationemgli interessi riportati negli estratti conto: questioni aperteinteressi, prezzi e condizioni e ius variandi (art. 118 TUB)conseguenze dell’omessa o inesatta pattuizione di interessi, prezzi e condizioni
TAEG/ISC:
inquadramento normativoTAEG e credito ai consumatori
ANATOCISMO BANCARIO:
il quadro normativo vigentele varie formulazioni dell'art. 120, comma 2, TUBle conseguenze della nullità della clausola anatocistica
LA QUESTIONE DELL’ANATOCISMO NEI MUTUI BANCARI:
anatocismo e interessi moratori anatocismo e ammortamento francese la controversa questione dell'anatocismo nella determinazione della quota interessi della rata del mutuo regime finanziario semplice e composto l'omessa indicazione contrattuale del regime finanziario (semplice o composto) e delle modalità calcolo degli interessi (capitale residuo o quota capitale della rata in scadenza)illustrazione degli orientamenti giurisprudenziali pro e contro
MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO – OPERATIVITÀ DI CREDITO FONDIARIO
gli elementi costitutivi (requisiti di “fondiarietà”) di un’operazione di credito fondiariol’ipoteca nei finanziamenti di credito fondiario
IL LIMITE DI FINANZIABILITÀ (80%):
conseguenze del superamento del limite di finanziabilitàla conversione del mutuo fondiario nullo: questioni apertesezioni Unite n. 33719/2022: le conseguenze del superamento del limite di finanziabilità
LA DESTINAZIONE DELLE SOMME EROGATE:
l’uso del credito fondiario per il ripianamento di passività pregresse: opportunità e criticitàcollegamento negoziale tra mutuo fondiario e rapporti di conto corrente da estinguere
TITOLO ESECUTIVO IDONEO ALL’ESECUZIONE FORZATA:
Contratto “condizionato” di mutuoDeposito cauzionale infruttifero e titolo esecutivo: indicazioni operative
I PRIVILEGI PROCESSUALI DEL CREDITORE FONDIARIO (ART. 41 TUB):
azione esecutiva e fallimento
LE CONTESTAZIONI SUL TAEG/ISC (OMESSA ED ERRONEA INDICAZIONE) E LA CLAUSOLA FLOOR (VESSATORIA? STRUMENTO DERIVATO?) NEI CONTRATTI DI MUTUO:
focus giurisprudenziale
MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO – QUESTIONI DI RILEVANZA PROCESSUALE DELLE CONTROVERSIE BANCARIE
Liti bancarie e distribuzione degli oneri probatoriArt. 2697, art. 115 c.p.c., soccombenza della parte onerata dell’onere della provaOneri probatori (produzione del contratto e degli estratti conto): abstract orientamenti consolidati della giurisprudenza di legittimità L’azione di ripetizione di indebito (art. 2033 c.c.): insussistenza causa debendi; esecuzione di un pagamento non dovutoLa prescrizione del diritto del cliente alla ripetizione di indebito (versamenti solutori e ripristinatori)L’eccezione di prescrizione della banca: tempi e modiSaldo banca e saldo “rettificato”Cartolarizzazione dei crediti: pubblicazione della cessione nella G.U.; questioni di legittimazione attiva della Cessionaria (SPV)