12
Marzo
Mercoledì
Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale
Il corso offre una mappatura delle questioni giuridiche sollevate dal massivo impiego dell’Intelligenza Artificiale nelle diverse industrie dell’innovazione, tracciando una linea di confine tra princìpi e precetti immodificabili rispetto a quelli suscettibili di evoluzione.
Saranno, in particolare, approfonditi gli istituti del diritto della proprietà intellettuale maggiormente impattati dal successo dirompente dell’Intelligenza Artificiale e sarà fornita una bussola per orientarsi tra le composite reazioni giurisprudenziali e legislative a livello globale.
Durante il corso i docenti illustreranno problematiche specifiche e analizzeremo le scelte decisionali dei Legislatori e delle Corti, con l’obiettivo di fornire le competenze per la gestione di nuove tipologie di conflitti e aggiornamenti sulle ultime novità.
Destinatari
Avvocati, Azienda
Docenti
Professore Ordinario presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Of Counsel presso Freebly
Daniela Caterino, Già Presidente della I Sezione Civile presso la Corte di Cassazione, Presidente della Commissione dei Ricorsi avverso i provvedimenti dell’UIBM
Francesco Antonio Genovese
Francesco Antonio Genovese
, Assegnista di ricerca presso la Luiss “Guido Carli”, Of Counsel presso AKRAN Intellectual Property
Vincenzo Iaia, Partner presso AKRAN Intellectual Property
Andrea Klein
Programma
Diritto d’autore Brevetti MarchiDisegni e modelli
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.