Il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 ha profondamente innovato l’architettura dell’iter processuale civile, incidendo anche sulla giustizia minorile sia sotto il profilo processuale sia sotto quello ordinamentale.
Il corso fornisce un focus sulle innovazioni introdotte in tema di giustizia minorile, analizzando le novità della riforma che hanno direttamente interessato il minore: il ruolo del curatore speciale, le questioni processuali e il nuovo rito e nuovo giudice.
Dopo l’illustrazione di ciascun argomento seguirà un confronto con il docente, con la possibilità di formulare quesiti. Sono previste delle pause durante il webinar.
Avvocato del foro di Milano, dottore di ricerca in Scienze giuridiche
Programma
le="margin-top:0cm;margin-right:37.05pt;margin-bottom:0cm;margin-left:0cm;">Il corso verterà sui seguenti argomenti:
Il rito unificato in materia di persone, minorenni e famiglieIL Giudice unico Il curatore speciale del minore L’ascolto del minore
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Aula Padova - La corretta gestione del personale: dalla stipula del contratto alla cessazione Con la gestione del personale gli imprenditori sono costantemente chiamati a scelte aziendali, in un delicato equilibrio