Il corso è diretto ad approfondire gli istituti rilevanti ed i temi nevralgici delle materie dell’esame di abilitazione di dicembre – diritto civile e diritto penale sostanziale e processuale, diritto amministrativo, attraverso una rigorosa analisi dei principi generali e delle applicazioni pratiche, evidenziando tutti i possibili collegamenti interdisciplinari e prestando particolare attenzione alla giurisprudenza più attuale.
Per ciascuna materia, saranno evidenziate le tecniche di redazione dei pareri, in materia civile e penale, nonché degli atti in tali materie e nel diritto amministrativo, per individuare “cosa scrivere” e “come scriverlo”.
Seguiranno sessioni durante le quali pareri ed atti saranno guidati dal docente in modo interattivo con i partecipanti, al fine di trasmettere il metodo più efficace per la redazione, così da acquisire una tecnica di ragionamento e una capacità di sviluppo della scrittura giuridica, elementi imprescindibili per competere con successo nelle prove d’esame.
Avvocato in Milano, Dottore di ricerca in Diritto e procedura penale e Assegnista di ricerca in Diritto penale, Università degli Studi di Milano Statale
Avvocato in Milano, Cassazionista, con perfezionamento e specializzazione in Diritto dell'Unione Europea
Programma
Il corso consta di n. 20 lezioni. Ci sarà alternanza tra teoria ed esercitazioni pratiche sulla redazione di atti e pareri, nonché sull’esposizione orale dei casi. Alcune lezioni saranno dedicate alle tecniche di redazione dei principali e atti e pareri, con focus sui temi di maggiore attualità.
Le lezioni sono così strutturate: n. 9 lezioni di diritto civile sostanziale e processualen. 9 lezioni di diritto penale sostanziale e processualen. 2 lezioni di diritto amministrativoSarà assegnata una traccia a settimana da svolgere a casa alternando l’esercizio sulla redazione del parere e dell’atto.
I temi svolti a casa saranno corretti in modo individuale e personalizzato dai docenti, i quali selezioneranno casi su questioni nodali e su temi di particolare attualità. Le esercitazioni svolte in aula saranno discusse “in plenaria”: i corsisti interagiranno tra loro e con i docenti sulle eventuali diverse soluzioni proposte.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
Prof. Fabio Basile Professore Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Milano Statale Prof. Cesare Cavallini Professore Ordinario di Diritto processuale civile, Università Bocconi di Milano Prof. Mauro Orlandi Professore Ordinario di Diritto civile, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Cons. Dario Simeoli Consigliere di Stato, già Consigliere TAR e Giudice Ordinario
Potrebbero interessarti anche:
03/11/2022
WEBINAR: La rappresentanza. Nella prassi negoziale. Procura e mandato: aspetti giuridici e fiscali Il corso evidenzia le principali questioni giuridiche in materia di rappresentanza negoziale alla luce delle più recent
WEBINAR: Le prove nel processo civile Il vero punctum dolens di ogni processo Tenuto conto che raramente il giudice è chiamato a decidere sulla base della sola interpretazione della legge, laddove
WEBINAR: Gli aspetti processuali delle controversie in materia di condominio Il webinar analizza gli aspetti più rilevanti del contenzioso condominiale, con particolare riguardo alle tematiche di