Verbali ispettivi e poteri degli ispettori - - prof. Temistocle Bussino
Verbali e poteri ispettivi
• Il corretto contenuto del Verbale di primo accesso e del Verbale di notificazione
• L’acquisizione delle dichiarazioni e loro valore in sede giudiziale
• Analisi dei poteri degli Ispettori: differenze tra ispettori del lavoro ed Ispettori Enti previdenziali
Il potere di disposizione
• in ambito di lavoro a tempo parziale e di lavoro intermittente.
• in ambito cooperativistico e sulla parte economica
• per mancato versamento da parte del datore di lavoro delle quote di TFR
• per mancato rispetto dei tempi di pausa e per fruizione delle ferie “ad ore”.
• per mancato assorbimento del personale nei casi di cambio di Appalto
• per utilizzo non corretto dello Smart working emergenziale
• per mancata fruizione del diritto di precedenza nel contratto da tempo determinato
La diffida accertativa per crediti patrimoniali
Secondo incontro - 20/10/2022
Ispezioni ed esternalizzazione mediante appalto - prof. Temistocle Bussino
Differenze tra appalto lecito ed appalto illecito
• Punto di vista dell’INL e della Cassazione
• Requisiti per la genuinità dell’appalto: oggetto, organizzazione dei fattori produttivi e rischio di impresa Conseguenze dell’appalto illegittimo
• Disciplina della responsabilità solidale e la gestione nel contratto di appalto
• Sicurezza sui luoghi di lavoro
• Controllo nei confronti delle Cooperative spurie
Distacco dei lavoratori e somministrazione di mano d’opera
• Condizioni di legittimità: l’interesse del distaccante e il punto di vista della Cassazione
• Temporaneità del distacco e gestione del rapporto di lavoro
• Specificità nella gestione dei rapporti di lavoro: distacco e codatorialità
• Aspetti sanzionatori
Distacco transazionale
• Contenuto del d.lgs. n. 122/2020 e del n. 136/2016
• Tutele retributive e contributive in sede ispettiva
Terzo incontro - 27/10/2022
Ispezioni, lavoro nero, fiscalità del lavoro - - prof. Temistocle Bussino
Trasferte e rimborsi spese
• Definizione di trasferta tra prassi e giurisprudenza
• Contratto individuale e concetto di luogo di lavoro
• Gestione dell’orario di lavoro nelle trasferte
• Distinzione tra trasferta e trasfertismo
• Trasferta e infortunio in itinere
• Gestione informatica della documentazione dopo i chiarimenti dell’AdE
Focus fiscalità
• Sospensione dell’attività imprenditoriale in caso di lavoro nero
• Accertamento induttivo della Guardia di Finanza
• Fatturazioni false e appalti illeciti: controllo della Guardia di Finanza
• Appalti e ritenute fiscali
Quarto incontro - 17/11/2022
Ispezioni e rapporti con l’Inps - avv. Aldo Tagliente
• La fruizione degli sgravi contributivi
• Applicazione dei CCNL
• Diritto di precedenza
• Durc regolare
La denuncia dell’inquadramento delle aziende
• Attività plurime
• Promiscue
• Prevalenti
• Conseguenze in caso di ritardi nelle denunce
Caso pratico: a cosa fare attenzione quando si descrive l’attività aziendale ai fini dell’inquadramento Inps e rettifiche di classificazione tariffaria Inail
La gestione speciale commercianti
• Amministratori e soci di srl alla luce delle recenti sentenze della Cassazione
• Compatibilità dei rapporti di natura subordinata tra familiari o cariche societarie: cosa dimostrare in sede di verifica ispettiva
• Caso pratico: come illustrare le differenze tra il ruolo del Socio lavoratore e dell’Amministratore di srl
Quinto incontro 24/11/2022
Ispezioni e rapporti con l’INAIL- dott. Fabrizio Vazio
ll concetto di infortunio sul lavoro.
• L'evento: adempimenti immediati.
• Gli obblighi del lavoratore e quelli dell'azienda.
La denuncia di infortunio
• La contestazione dell’evento:
• La valenza confessoria della denuncia
L’ispezione Inail per infortunio
• Come si svolge, cosa controlla l'ispettore, cosa acquisisce
• Verbale in caso di infortunio
• Gli effetti dell’infortunio sul tasso: le contestazioni aziendali.
• Responsabilità dell'azienda: surroga e regresso.
Casistiche
• L'inquadramento Inail
• Le rettifiche di classificazione tariffaria - la decorrenza e gli addebiti ispettivi
• La variazione di classificazione e la decorrenza: effetti ed esempi di cambiamenti di attività e mutamenti classificativi
• Esempi di addebiti per errata classificazione
Sesto incontro 21 dicembre 2022
L’ opposizione ai Verbali - prof. Temistocle Bussino – dott. Nicola Di Leo
• I primi strumenti di difesa
• Scritti difensivi
I diversi ricorsi amministrativi
• Ricorso al Direttore della sede territoriale dell’ITL
• Ricorso al Comitato per i rapporti di lavoro
• Ricorso alla Diffida accertativa e alla Disposizione
• Ricorsi ai Comitati INPS
• Ordinanza – Ingiunzione:
• scritti difensivi
• richiesta di audizione
L’attività istruttoria
• Presentazione del ricorso
• Atti impugnabili
• Come predisporre i ricorsi amministrativi
• Illustrazione di fac-simile di ricorsi INL e INPS
Focus Verbali e ricorsi in giudizio
• Punto di vista dei Giudici – Testimonianza