Webinar - la rappresentanza nella prassi negoziale. procura e mandato
3
Novembre
Giovedì
WEBINAR - La rappresentanza nella prassi negoziale. Procura e mandato
Il corso evidenzia le principali questioni giuridiche in materia di rappresentanza negoziale alla luce delle più recenti elaborazioni dottrinali e giurisprudenziali.
La prima parte, di carattere sistematico, sarà in particolare orientata a illustrare la disciplina positiva della rappresentanza negoziale risultante dalla integrazione delle disposizioni normative in tema di procura e mandato, con particolare riguardo ai possibili contenuti della procura, alle cause di estinzione, al difetto di poteri rappresentativi, al conflitto di interessi e alla forma della procura.
Seguirà una parte pratica illustrativa delle modalità e dei limiti di utilizzo della procura nella prassi legale e notarile.
Dopo l’illustrazione di ciascun argomento seguirà un breve confronto con il docente con la possibilità di formulare quesiti. Sono previste delle pause durante il webinar.
Notaio in Roma, è dottore di ricerca in diritto civile, abilitato all'esercizio della professione di avvocato, nonché vincitore del concorso in magistratura ordinaria. È mediatore e formatore
Programma
le="margin-top:0cm;margin-right:37.05pt;margin-bottom:0cm;margin-left:0cm;">Il webinar verterà sui seguenti argomenti:Procura e mandatoProcura generale e specialeProcura per ambasceria e atti personalissimiCapacità del rappresentante e del rappresentatoDifetto di poteri rappresentativi e eccesso dei poteri: la ratificaConflitto di interessi tra rappresentante e rappresentato: il contratto con se stessoLa giustificazione dei poteri rappresentativi e la rappresentanza apparenteIrrevocabilità della procuraCause di estinzioneForma della procuraLa procura esteraLa procura institoriaLa procura nel procedimento di mediazioneIl mandato ad acquistare senza rappresentanza beni immobili alla luce della più recente giurisprudenza di legittimitàIl mandato all'incassoIl mandato ad alienare e il divieto del patto commissorioAspetti fiscali
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
1° Modulo - Preparazione al Concorso In Magistratura Ordinaria Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei
2° Modulo- Preparazione al Concorso In Magistratura Ordinaria Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei
Antiriciclaggio. Dalle previsioni normative agli adempimenti pratici CORSO ONLINE
Gli adempimenti antiriciclaggio sono previsti all’interno di un’ampia normativa, che si pone l’obi