Le importanti riforme che riguardano il processo civile comportano la necessità per i professionisti che si occupano di diritto di famiglia di un approfondimento di molti temi non solo sotto il profilo processuale ma anche di natura sistematica e sostanziale.
Un ruolo fondamentale è stato assegnato dal legislatore al curatore speciale del minore la cui figura è stata definita dalla riforma degli artt. 78 e 80 c.p.c., anche con riferimento alla nuova formulazione dell’art. 38 disp. att. cc.
La funzione di curatore speciale del minore dovrà essere esercitata da professionisti di grande esperienza e professionalità nel settore, che dovranno essere iscritti in appositi albi presso i singoli tribunali, e non più pertanto in elenchi tenuti dai Consigli degli ordini.
La finalità del corso è pertanto quella di offrire ai partecipanti un quadro delle riforme che coinvolgono il diritto e il processo di famiglia e i profili della figura del curatore speciale, non solo come soggetto destinato a rappresentare il minore nei casi previsti dalla legge ma anche come possibile destinatario di potestà a lui affidate dal giudice di natura sostanziale, a tutela del minore medesimo.
Ciò tenendo primariamente conto inoltre della previsione della nascita del cosiddetto tribunale della famiglia, che accorperà le funzioni del tribunale ordinario, di quello dei minorenni e del giudice tutelare, e quindi della ridefinizione del ruolo del giudice e dell’avvocato della famiglie nonché dei nuovi rapporti tra il processo civile e quello penale, che al contempo possono coinvolgere i medesimi soggetti.
Dopo l’illustrazione di ciascun argomento seguirà un confronto con il docente, con la possibilità di formulare quesiti. Alcune relazioni non saranno accompagnate da slide; in questi casi, il relatore condurrà la sua presentazione interagendo in prima persona con i partecipanti.
Sono previste delle pause durante il corso.
Componente del Direttivo Nazionale AIAF, Avvocato in Genova, Docente alla
Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Genova, Componente del
Comitato Scientifico de Il Familiarista
le="margin-top:0cm;margin-right:37.05pt;margin-bottom:0cm;margin-left:0cm;">Il corso verterà sui seguenti argomenti:Le nuove disposizioni sul riparto di competenza tra il tribunale dei minorenni ed il tribunale ordinarioL’attuale ruolo del curatore speciale e le sue funzioni nel processo dinanzi al tribunale dei minorenni e del tribunale ordinarioI conflitti tra il tribunale ordinario ed il tribunale dei minorenniIl ruolo e la funzione del servizio sociale ed i suoi rapporti con il curatore specialeIl nuovo art. 38 disp. att. c.c. Gli obblighi e le facoltà del giudice nella nomina del curatoreI profili di competenza e professionalità del curatore specialeGli obblighi del curatore speciale e il complesso perimetro delle sue responsabilitàIl minore coinvolto nel processoI rapporti del curatore speciale con i genitori in conflitto e i loro legaliL’ascolto del minore, le sue finalità e le modalità dell’adempimentoI rapporti tra il consulente tecnico e il curatore specialeLa diagnosi della famiglia LTP: le alleanze genitore-figlioDalla PAS al problema relazionale genitore-figlio all’abuso psicologico infantileIl nuovo art. 80 c.p.c. e le funzioni “sostanziali” del curatore specialeI criteri del curatore speciale del delineare la difesa del minoreIl procedimento di nomina del curatore specialeLa sostituzione e la revoca de curatore specialeL’affidamento dei minoriL’affidamento al servizio sociale e ai terzi e i rapporti con il curatore specialeGli artt. 330 e 333 c.c. e l’affidamento super-esclusivo negli orientamenti della giurisprudenza In attesa del tribunale della famiglia e il lungo regime transitorio
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
1° Modulo - Preparazione al Concorso In Magistratura Ordinaria Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei
2° Modulo- Preparazione al Concorso In Magistratura Ordinaria Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei
Antiriciclaggio. Dalle previsioni normative agli adempimenti pratici CORSO ONLINE
Gli adempimenti antiriciclaggio sono previsti all’interno di un’ampia normativa, che si pone l’obi