Siamo da sempre un'azienda all'avanguardia e crediamo fermamente nell'utilizzo delle tecnologie come strumento al servizio di professionisti, aziende e più in generale della collettività.
Oggi, la sfida principale consiste nell'applicare l'intelligenza artificiale ai settori legale, fiscale e lavoro, sfruttando le molteplici opportunità che offre ma tenendo conto anche dei rischi che comporta un utilizzo non accurato di essa.
Per questo il Gruppo editoriale Lefebvre Sarrut, di cui facciamo parte, investe da anni in ricerca e sviluppo per unire le migliori conoscenze e competenze del settore tecnologico all’eccellenza dei contenuti editoriali che da sempre contraddistinguono tutte le società europee che ne fanno parte.
Crediamo fermamente che l'intelligenza artificiale generativa, quando correttamente applicata, possa apportare notevoli benefici nel settore legale, fiscale e lavoro contribuendo a una società più efficiente ed equa. Continueremo a guidare l'innovazione nel nostro settore, garantendo sempre la massima qualità e sicurezza dei nostri servizi.
Unisciti a noi nel mondo dell'innovazione di Giuffrè Francis Lefebvre, dove l'intelligenza artificiale e la tecnologia lavorano per te, offrendoti soluzioni all'avanguardia per un futuro professionale più performante.
Mandato di arresto europeo esecutivo e detenzione in carcere: la consegna del condannato segna il decorso del termine per proporre la rescissione
Consulta: incostituzionale escludere i single dalle adozioni internazionali
Oggetti ad uso personale o domestico derivanti da esemplari di specie protetta: un regime differenziato
Sì all'indennità per specifiche responsabilità solo se prevista dalla contrattazione integrativa
Opposizione agli atti esecutivi: ammissibile il cumulo con la domanda subordinata di accertamento dell’esistenza del credito
Cancellazione dall’albo: il ricorso al CNF deve essere depositato presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati
Lavoratori esposti all’amianto: il nesso causale rispetto al mesotelioma e al carcinoma nei soggetti tabagisti
CGUE: la clausola contrattuale che obbliga un giovane atleta a versare una parte dei suoi redditi se diventa un professionista può essere abusiva
Caso Parmalat: il giudicato esterno formatosi negli USA impedisce al giudice italiano di riesaminare il caso
È legge il ddl Zanettin: maggior controllo sulla durata delle intercettazioni
Liquidazione onorari agli avvocati: il ruolo del giudice nella rideterminazione del compenso
Percepisce per vent’anni la pensione della suocera morta: condotta catalogabile come appropriazione indebita
Revoca del patrocinio a spese dello Stato: nessun compenso per l'avvocato
Responsabilità da reato degli enti: nelle srl unipersonali possibile il conflitto di interessi
Abusivo frazionamento del credito: le Sezioni Unite accordano una nuova forma di tutela incentrata sulle spese processuali
Consulta, reddito di cittadinanza: ridotto a cinque anni il requisito della pregressa residenza decennale
Dal 18 marzo al 10 aprile 2025 Partecipa al percorso dedicato al "Diritto della pubblicità e comu
Dal 13 maggio al 25 novembre 2025 OPEN DAY GRATUITO il 19 marzo dalle 15:00 alle 17:00 Per iscriversi: ht
31 marzo 2025, dalle 15:00 alle 16:00 Il valore dei verbali e delle dichiarazioni dei lavoratori - Il corret
3 aprile 2025, dalle ore 14:30 alle 15:30 L’incontro si propone di presentare i contenuti del Master IUS
Dal 28 marzo al 6 giugno 2025 Soluzioni strategiche per professionisti e aziende Scopri l'importanza dell