Dai contenuti ricchi e costantemente aggiornati le banche dati online Giuffrè Francis Lefebvre offrono risposte rapide e autorevoli ai problemi pratici della professione.
Grazie a diverse forme di ricerca che mirano a risultati concreti, all’aggiornamento quotidiano dei contenuti, approfondimenti e servizi consentono di andare dritto alla soluzione pratica di un problema.
Con DeJure, la banca dati giuridica più utilizzata negli studi legali italiani, ogni professione trova rapidamente risposta a dubbi e quesiti.
Rimborso ritenute d’acconto operate sugli interessi attivi maturati sui conti della società fallita, spetta anche al curatore fallimentare?
Contratto di appalto: nella fase esecutiva vale la regola generale sul riparto di giurisdizione tra G.A. e G.O., basata sul petitum sostanziale
Concessioni di beni e servizi: l’accertamento della proprietà dei beni rientra nella giurisdizione ordinaria
In Gazzetta la legge di conversione del decreto immigrazione e sicurezza
Sospensione impropria del processo: è necessario presentare l’istanza di fissazione dell’udienza entro un termine perentorio?
Riparto di giurisdizione: creazione del Gruppo di lavoro congiunto tra Cassazione e Consiglio di Stato per approfondire le relative questioni interpretative
Volo cancellato e valore delle relazioni familiari: il vademecum del risarcimento del danno non patrimoniale
Sulla necessità di instaurare il contraddittorio a fini istruttori tra ANAC e la Stazione Appaltante
Attività di non-aviation: la loro natura strumentale all’infrastruttura aeroportuale consente l’accesso difensivo poiché atti d’interesse pubblico
La mancata nomina di un curatore speciale determina la nullità del procedimento di affido del minore
Richiesta del requisito dell'assenza di debiti pendenti con l’Amministrazione: nullità della clausola del bando
Coming soon: il programma della settimana
A chi spettano le spese condominiali di guardiania notturna?
Mancata notifica del pignoramento presso terzi al debitore: nullità o inesistenza del procedimento?
Le Sezioni specializzate sono competenti solo se la società di fatto è partecipata da una cooperativa o società di capitali
Informazioni provvisorie: provvedimenti in tema di misure cautelari personali e patteggiamento
Modalità di perfezionamento della notifica PEC quando la casella del destinatario è piena
Azione per la costituzione coattiva di una servitù di passo non proposta contro tutti i proprietari
Intervento di Nordio al plenum del CSM: sul tavolo anche il processo penale telematico
Intervento del Ministro Nordio al plenum del CSM: novità in tema di processo penale telematico
Risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale: l’assenza del rapporto di parentela obbliga ad allegare la lesione del legame affettivo
Gravi illeciti professionali: le operazioni di verifica sono estendibili anche al socio unico persona giuridica
In presenza di condotte astrattamente ascrivibili a cause non automatiche di esclusione non sussiste l'onere di motivazione analitica dell'ammissione alla gara
Diritti dei lavoratori nelle cessioni d’azienda di grandi imprese insolventi: convertito in legge il d.l. n. 131/2023
Inammissibilità del ricorso direttamente proposto avverso un atto legislativo regionale poiché di esclusiva competenza della Corte costituzionale
Accesso agli atti: diritto e disponibilità da parte dell’amministrazione della documentazione di cui si chiede l'ostensione
Eccesso di potere giurisdizionale e legittimazione ad intervenire in giudizio degli enti associativi
Inerzia sull’istanza di accesso civico: legittimo esclusivamente il rito previsto con il ricorso avverso il silenzio della Pubblica Amministrazione
La previsione di un limite qualifica il contratto come donazione modale e non quale rendita vitalizia
Perfezionamento della notifica eseguita con modalità telematiche
Novità normativa 17 dicembre è la scadenza per le aziende che hanno impiegato, nell'ultimo anno, una media di lavoratori
Il concetto di “sviluppo sostenibile”, nel contesto economico aziendale, è stato introdotto ufficialmente per la prima vol