Dai contenuti ricchi e costantemente aggiornati le banche dati online Giuffrè Francis Lefebvre offrono risposte rapide e autorevoli ai problemi pratici della professione.
Grazie a diverse forme di ricerca che mirano a risultati concreti, all’aggiornamento quotidiano dei contenuti, approfondimenti e servizi consentono di andare dritto alla soluzione pratica di un problema.
Con DeJure, la banca dati giuridica più utilizzata negli studi legali italiani, ogni professione trova rapidamente risposta a dubbi e quesiti.
Il dilemma della natura giuridica dei servizi di micro-mobilità elettrica in sharing
EPPO: il Ministero della Giustizia istituisce le nuove sedi e ridetermina le piante organiche
Il contrasto alla violenza sulle donne all'attenzione del Consiglio dei Ministri
Impugnazione contestuale della disposizione del bando direttamente lesiva e dell'atto di esclusione vincolato
La stazione appaltante è obbligata a provvedere sull'istanza di compensazione per la variazione prezzi dei materiali?
La riforma del regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo: un cantiere da aprire? Il Convegno all’Università degli studi di Firenze
Proroga tecnica: presupposti applicativi e limiti derivanti dal dovere di buona fede e ragionevolezza
La norma di interpretazione autentica dell'art. 225, comma 13, del nuovo Codice dei contratti pubblici
Spese per consumi idrici: senza contatori, si dividono per millesimi
Sezioni Specializzate e competenza su azione di responsabilità extracontrattuale promossa da un terzo
Regolamento del CNDCEC sulla formazione degli elenchi degli esperti indipendenti ex art. 13, comma 3, CCII
Chiarimenti della Corte in tema di compenso del commissario giudiziale nel concordato preventivo
OCF convoca gli Stati Generali dell'Avvocatura dopo lo schema di decreto sulla redazione di atti “chiari” e “sintetici”
Il Ministro della Giustizia ha predisposto lo schema di decreto per la redazione di atti "chiari" e "sintetici"
Contratti pubblici: divieto di aggiudicazione in favore degli operatori economici sotto l'influenza russa
Il cumulo della domanda di separazione e divorzio oggetto di rinvio pregiudiziale alla Cassazione
ANAC: per i provvedimenti sanzionatori è necessaria la motivazione
I limiti stabiliti dal regolamento alle proprietà devono essere precisi per essere validi
Riforma post-Cartabia: le novità in tema di procedibilità d'ufficio e arresto in flagranza
Responsabilità da cosa in custodia: non sussiste in caso di incidente a un incrocio privo di segnaletica
Corte costituzionale: il diritto al silenzio si estende anche alle domande sulle qualità personali dell'imputato
L'avvocato eroga cospicui compensi ai suoi collaboratori. IRAP rimborsata
Cumulo della domanda di separazione e divorzio: il Tribunale di Ferrara dice no
Procuratore extra districtum, tra elezione di domicilio e indicazione dell’indirizzo PEC
Se uno degli allegati trasmessi via PEC non è firmato, il ricorso per Cassazione è inammissibile?
Il nuovo art. 179-ter disp. att. c.p.c., introdotto dalla recente riforma del processo civile (cd. riforma Cartabia), disci
Il nuovo Decreto lavoro ridisegna profondamente sia le regole sul contratto a tempo determinato, sia quelle relative alle infor
Il corso segue un’impostazione totalmente nuova, suggerita dall’esigenza di adeguare la stesura degli atti alla c.d. «rifo
Il corso, strutturato su cinque pomeriggi, affronta gli istituti fondamentali del diritto dell’insolvenza nell’ottica di un
Il percorso si pone l’obiettivo di far comprendere quali sono gli aspetti di maggiore impatto legati alla Riforma dello sport