Giuffrè Francis Lefebvre è da oltre 85 anni leader di mercato in Italia nell’editoria professionale giuridica e fiscale, universitaria e scientifica.
Un catalogo di oltre 30 periodici specialistici cartacei e diverse riviste online tratta materie di interesse economico e giuridico fornendo una guida al professionista sui temi più importanti dell’economia e del diritto.
Grazie ai suoi autori interni e alle sue collaborazioni illustri, con i più importanti autori ed esponenti del mondo giuridico italiano, il catalogo riviste offre informazioni affidabili e di sicuro interesse seguendo negli anni l’evoluzione del pensiero economico e giuridico.
Legge Capitali: si va verso una proroga per la riforma del TUF
Pubblicate le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale
Legge di Bilancio 2025: obbligo di pec per gli amministratori
Nuova direttiva UE sul diritto societario nell’era digitale
Codice di corporate governance: pubblicata la Relazione 2024
Legge Concorrenza 2023: novità per le start up innovative
In G.U. il Decreto Ires-Irpef: le novità in materia di operazioni straordinarie
Il Listing Act è in Gazzetta Ufficiale europea
Incentivi e agevolazioni fiscali a start up e PMI innovative: in G.U. la legge
Nuova disciplina della residenza fiscale delle società: la Circolare dell’Agenzia delle Entrate
Legge di Bilancio 2025: contestata la norma sul rappresentante del Mef nei collegi sindacali
Il Governo avvia il riordino degli incentivi alle imprese: in arrivo un Codice unico
Assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle cooperative: check list del Cndcec
Al via le domande per il bonus quotazione delle PMI
L’analisi dei Commercialisti sulle s.r.l. PMI dopo la Legge Capitali
In G.U. il terzo correttivo al codice della crisi d’impresa
Sostenibilità: inquadramento normativo del Cndcec sul decreto di attuazione della CSRD
Rendicontazione di sostenibilità per grandi imprese e PMI quotate: in G.U. il decreto
Approvato il terzo decreto correttivo al Codice della crisi
Nuove regole per le cripto-attività dal decreto di recepimento del MiCAR
CSRD: approvato il decreto di recepimento
Dal Cndcec: sei step per i c.d.a. nella transizione verso la sostenibilità
Enti del Terzo Settore: in G.U. la legge con nuove disposizioni
Pubblicata la Direttiva CSDD: nuovi doveri di diligenza ESG per gli amministratori
Chiarimenti del Mimit sul c.d.a. delle cooperative
In arrivo il decreto sulle cripto-attività
Dal Cndcec il modello di relazione dei sindaci delle società capogruppo
Rendicontazione societaria di sostenibilità: il Governo approva il decreto di recepimento della CSRD
La scissione mediante scorporo nella riforma tributaria
La Camera approva la riforma sulla responsabilità limitata dei sindaci
Dal 3 febbraio al 2 luglio 2025 14:30 - 18:30, 35 incontri totali, 140 ore Cosa Offriamo: - Formazi
Dal 6 febbario all'8 maggio 2025 14:30 - 18:30, 12 incontri totali, 47 ore Cosa Offriamo: - Master
Dal 14 febbario aL 31 marzo 2025 14:30 - 18:30, 8incontri totali, 4732ore Cosa Offriamo: - Master o
25 febbario 2025 14:30 - 18:30, 4 ore Cosa Offriamo: - Corso online "Simulazione di u
Dal 25 febbraio al 21 ottobre 2025 14:30 - 18:30, 50 incontri totali, 200 ore Cosa Offriamo: - Percorso