- Home
- Formazione
- Incontri di lavoro: i rapporti di lavoro nei contratti di rete
17
Giugno
Lunedì
Incontri di lavoro: I rapporti di lavoro nei contratti di rete
CORSO ONLINE
La nuova proposta denominata ‘’Incontri di lavoro’’ ha la finalità di approfondire alcune tematiche di maggiore interesse, utilizzando uno stile formativo snello, ma allo stesso tempo ricco e intenso di informazioni. In tal modo, vengono selezionati quei contenuti normativi di maggiore complessità. Questa scelta consente di entrare direttamente nel cuore delle questioni, proprio per consentire ai partecipanti di acquisire una maggiore conoscenza di aspetti talvolta nascosti e che necessitano di chiarimenti e soluzioni più adatte. I temi affrontati tengono conto anche delle novità del periodo, in modo da offrire un primo momento di confronto e di discussione.
Il contratto di rete consente a due o più imprese di unire le loro forze per accrescere, sia individualmente che collettivamente, la propria capacità produttiva e organizzativa, nonché la propria competitività sul mercato. Si tratta, quindi, di una preziosa opportunità per gli imprenditori che intendono collaborare insieme per raggiungere obiettivi comuni. Tra gli scopi della rete vi è, innegabilmente, anche la necessità di ottimizzare le risorse umane al fine di raggiungere migliori livelli di efficienza produttiva, organizzativa e qualitativa. Questa finalità la si ottiene, in modo particolare, attraverso l’istituto del distacco e del regime della codatorialità. Soprattutto grazie a quest’ultima esiste la possibilità di mettere a fattor comune quei lavoratori che presteranno la loro attività proprio a favore di uno o più datori retisti. In tal caso, il potere direttivo potrà essere esercitato da ciascun imprenditore che partecipa al contratto di rete stesso.
L’incontro vuole fornire indicazioni su come redigere un contratto di rete, come far emergere l’interesse delle aziende ad unirsi insieme e come, infine, utilizzare correttamente lo strumento della codatorialità.
Destinatari
Docenti
Docente di Diritto del Lavoro e Previdenziale, Consulente aziendale, Autore
Temistocle Bussino
Temistocle Bussino
Professore di diritto del lavoro
Programma
Contratti di rete
Programma di rete e possibilità di collaborazione tra aziende Elementi obbligatori e facoltativi da inserire nel contratto Come redigere un contratto di rete: elementi di criticitàGestione del personale nelle reti d’impresa
Altri istituti
Istituto del distacco Differenze con l’Appalto
Ulteriori aspetti
Trattamenti economiciObblighi previdenziali Regime di responsabilità solidalePrassi amministrativa ed attività ispettivaOrientamenti giurisprudenziali Analisi di casi concreti
Esempio di un contratto di rete
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.