- Home
- Formazione
- Incontri di lavoro: strumenti conciliativi per risolvere le vertenze tra azienda e lavoratori
19
Dicembre
Giovedì
Incontri di lavoro: Strumenti conciliativi per risolvere le vertenze tra azienda e lavoratori
CORSO ONLINE
La nuova proposta denominata ‘’Incontri di lavoro’’ ha la finalità di approfondire alcune tematiche di maggiore interesse, utilizzando uno stile formativo snello, ma allo stesso tempo ricco e intenso di informazioni. In tal modo, vengono selezionati quei contenuti normativi di maggiore complessità. Questa scelta consente di entrare direttamente nel cuore delle questioni, proprio per consentire ai partecipanti di acquisire una maggiore conoscenza di aspetti talvolta nascosti e che necessitano di chiarimenti e soluzioni più adatte. I temi affrontati tengono conto anche delle novità del periodo, in modo da offrire un primo momento di confronto e di discussione.
Nel complesso ambito dei rapporti tra aziende e lavoratori dipendenti, la gestione del contenzioso è diventata una variabile imprescindibile, un onere aggiuntivo di cui le imprese devono farsi carico. Tuttavia, tali controversie possono dirimersi, oltre che attraverso la decisione del giudice del lavoro, soprattutto grazie alla conciliazione stragiudiziale effettuata in una delle “sedi protette” stabilite dal legislatore. All’interno di questi meccanismi, la transazione rappresenta un contratto con cui le parti pongono fine ad una lite o ne prevengono l’insorgenza attraverso reciproche concessioni.
Ma come funzionano transazioni e conciliazioni? Come trovare correttamente un accordo tra le parti? Quali rischi si possono annidare negli accordi stessi?
Ed ancora, gli importi stabiliti nelle sedi protette che ricadute hanno in termini di imponibilità fiscale e contributiva?
Destinatari
Docenti
Docente di Diritto del Lavoro e Previdenziale, Consulente aziendale, Autore
Temistocle Bussino
Temistocle Bussino
Professore di diritto del lavoro
Programma
Rinunce e le transazioni del lavoratore
Transazione semplice, generale, novativaDiritti disponibili e diritti indisponibiliRequisiti di validità delle transazioni del lavoratoreRinuncia a diritti futuri del lavoratore: presupposti e limitiTermini di impugnazione
Analisi di casi concreti
Differenze retributive legate alle mansioniPatto di provaContratto a tempo determinatoFerie non goduteLicenziamenti di Dirigenti
Ulteriori aspetti
Diffida accertativa per crediti patrimonialiRecenti sentenze della Cassazione in materia di prescrizioneNegoziazione assistitaTentativo di conciliazione in seno alla c.d. sedi protetteConciliazione ispettiva monocraticaProfili fiscali e previdenziali delle transazioni
Esempio di un verbale di accordo transattivo
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.