21
Maggio
Martedì
Master ordinamento dello sport
CORSO ONLINE
Il Master è stato pensato proprio per offrire una preparazione verticale con un approccio multidisciplinare: un vero e proprio patrimonio professionale di settore, di immediata fruibilità. Attraverso gli strumenti acquisiti durante il percorso, il professionista maturerà la capacità di affrontare con maggiore comprensività di sguardo problemi specifici tipici del settore, comprendendo i profili giuslavoristici, fiscali e previdenziali degli enti e prestatori sportivi e interpretando tutte le numerose novità normative, anche quelle che richiedono conoscenze trasversali. Nel programma, la litigation costituisce una delle costanti: diverse sessioni sono dedicate a quelle materie nelle quali l’aspetto contenzioso è particolarmente rilevante, a fianco dell’aspetto consultivo
Destinatari
Docenti
Professore ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università di Napoli “Parthenope”.È Presidente della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro e di appalto dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Edoardo Ales
Edoardo Ales
Edoardo Ales è professore ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università di Napoli “Parthenope”.
È Presidente della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro e di appalto dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
È stato componente del Tribunale Federale della FIGC.
, prof.
Ferruccio Auletta , ricercatore nell'Università per Stranieri di Perugia. È stato titolare di insegnamenti nell'Università di Roma "Foro Italico".È autore di monografie
Alberto Azara
Alberto Azara
Avvocato in Roma, Dottore di Ricerca in Diritto dei contratti ed economia d’impresa, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Assegnista di ricerca Università LUISS Guido Carli di Roma.
, professore ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Bergamo.È arbitro presso il Tribunale arbitrale dello sport di Losanna.È componente del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI
Stefano Bastianon
Stefano Bastianon
Stefano Bastianon è professore ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Bergamo.
È arbitro presso il Tribunale arbitrale dello sport di Losanna.
È componente del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI.
, avvocato, partner di Chiomenti di Chiomenti studio legale. È componente del Club Financial Control Body della UEFA.
Marco Di Siena
Marco Di Siena
Marco Di Siena è avvocato, partner di Chiomenti di Chiomenti studio legale.
È componente del Club Financial Control Body della UEFA.
Già componente della Commissione di Vigilanza delle Società di Calcio (Co.Vi.So.C.) e della commissione Licenze UEFA di primo grado.
Già Presidente della Commissione di Vigilanza delle Società di calcio femminile (Co.Vi.So.F.).
, professore ordinario di Diritto internazionale nell’Università degli studi di Milano.È presidente della Corte nazionale di appello antidoping.È arbitro presso il Tribunale arbitrale dello sport di Losanna
Luigi Fumagalli
Luigi Fumagalli
Luigi Fumagalli è professore ordinario di Diritto internazionale nell’Università degli studi di Milano.
È presidente della Corte nazionale di appello antidoping.
È arbitro presso il Tribunale arbitrale dello sport di Losanna.
, è professore ordinario di Diritto privato nell’Università di Roma La Sapienza.È componente del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI.È componente della Commissione Agenti Sportivi presso il CONI
Valerio Pescatore
Valerio Pescatore
Valerio Pescatore è professore ordinario di Diritto privato nell’Università di Roma La Sapienza.
È componente del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI.
È componente della Commissione Agenti Sportivi presso il CONI.
,
Flavio Petrocelli, professore ordinario di diritto privato nella Università Link di Roma.È Avvocato, partner di Chiomenti Studio Legale.È arbitro presso il Tribunale arbitrale dello sport di Losanna e componente della Commissione CONI Agenti Sportivi
Massimo Proto
Massimo Proto
Massimo Proto è professore ordinario di diritto privato nella Università Link di Roma.
È Avvocato, partner di Chiomenti Studio Legale.
È arbitro presso il Tribunale arbitrale dello sport di Losanna e componente della Commissione CONI Agenti Sportivi.
, Avvocato È arbitro presso il Tribunale arbitrale dello sport di Losanna. È autore di pubblicazioni in materia sportiva
Jacopo Tognon
Jacopo Tognon
Jacopo Tognon è Avvocato
È arbitro presso il Tribunale arbitrale dello sport di Losanna.
È autore di pubblicazioni in materia sportiva, tra le quali “Le minacce dello sport moderno. Guida pratica e ragionata alla lotta alla discriminazione, al doping, al match fixing e alla violenza nello sport" (2023).
,
Raffaele Tuccillo
Raffaele Tuccillo
▪ Raffaele Tuccillo, Consigliere T.A.R. Lazio – Roma, Autore di IUS Amministrativo
Programma
• Sistema di giustizia sportiva: ordinamenti federali e nazionale
• La giustizia sportiva nazionale: fonti, riforma del 2015 e relativa attuazione
• Gli snodi processuali della negoziazione assistita nelle ipotesi di assenza o di presenza di figli minori, economicamente non autosufficienti o portatori di handicap
• La giustizia presso le Federazioni e le DSA: la Procura federale; la giustizia “sportiva” e “federale”; la Commissione federale di garanzia
• La giustizia presso il CONI: il Collegio di Garanzia e la Procura generale dello Sport
• Giustizia sportiva e Giurisdizioni amministrativa e ordinaria
• Arbitrato
• I rimedi avverso le decisioni definitive rese dagli organi di giustizia sportiva
• Il ricorso all’arbitrato come sistema di risoluzione delle controversie nel mondo dello sport
• Ordinamento sovranazionale della giustizia sportiva
• I principali organi arbitrali di Giustizia Sportiva Internazionale: in particolare, il Tribunale Arbitrale per lo Sport (TAS) di Losanna.
• Applicazione delle misure Antidoping e sistema rimediale
• La disciplina nazionale e internazionale.
• I procedimenti davanti al Tribunale Nazionale Antidoping del CONI e Antidoping Division del Tribunale Arbitrale per lo Sport di Losanna
• Rapporti di lavoro sportivo e arbitrato delle relative controversie
• Disciplina applicabile ai professionisti e ai dilettanti: gli accordi economici, la contrattazione collettiva e la previdenza sociale
• Disciplina degli agenti sportivi e tecniche di risoluzione delle relative controversie
• Obbligazioni tributarie e previdenziali degli enti sportivi, inadempimenti: procedimenti, sanzioni e rimedi dell’ordinamento sportivo
• Esame di fattispecie giurisprudenziali
• Ordinamento sportivo e tutela dei diritti della concorrenza
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.