- Home
- Formazione
- Aula vicenza - il diritto della crisi di impresa dopo il decreto correttivo del codice
25
Novembre
Lunedì
AULA VICENZA - Il diritto della crisi di impresa dopo il decreto correttivo del codice
Corso in aula
In data 10 giugno 2024 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il testo del Decreto Correttivo del Codice della crisi di impresa, in attesa del perfezionamento dell'iter per la sua entrata in vigore.
Il Decreto correttivo si preannuncia come un importante aggiornamento normativo finalizzato a ottimizzare e migliorare il quadro normativo esistente per affrontare le sfide legate alle situazioni di crisi aziendale. In particolare, offrirà opportunità e strumenti aggiornati per guidare le imprese verso una gestione più efficace delle situazioni di difficoltà finanziaria e un'eventuale ripresa, modificando o intervenendo sui punti nevralgici del Codice, per i quali la giurisprudenza e dottrina spesso si sono fino ad ora mostrate divise. Le novità riguardano in particolare la Composizione negoziata, i doveri delle parti ed i rapporti con le misure protettive e la liquidazione giudiziale, ma toccano altresì aspetti critici del concordato, intervenendo su aspetti come le classi e l’omologazione. Non mancano poi alcune modifiche alla liquidazione giudiziale ed al concordato interno a tale procedura (ex concordato
fallimentare), così come è evidente un complessivo intervento sul sovraindebitamento e l’esdebitazione. Anche i rapporti fra fisco e imprese in crisi sono nuovamente oggetto di intervento normativo (se non con il correttivo certamente con la delega fiscale pure in corso di approvazione).
Gli incontri, muovendo dalle più significative novità apportate dal Correttivo, evidenziano i risvolti pratici dei principali istituti e le possibili implicazioni per aziende e Professionisti.
I partecipanti avranno la possibilità di interagire dal vivo con gli esperti del settore, formulando quesiti e condividendo questioni di interesse comune. Sarà, quindi, un'opportunità per ottenere chiarezza su tematiche specifiche e comprendere appieno le motivazioni delle novità normative introdotte dal Decreto Correttivo.
Destinatari
Docenti
Programma
INCONTRO
◼ Norme generali, composizione negoziata, concordato semplificato. Misure protettive e
cautelari
II INCONTRO
◼ Concordato preventivo, concordato prenotativo, piano attestato, accordi di
ristrutturazione, PRO
III INCONTRO
◼ Liquidazione giudiziale, concordato nella liquidazione giudiziale. L'insolvenza del
gruppo di imprese
IV INCONTRO
◼ Sovraindebitamento ed esdebitazione. Rapporti tra sovraindebitamento ed esecuzione
forzata
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.