CORSO BLENDED
Un approccio innovativo e pragmatico per lo sviluppo della Parità di Genere, asset strategico per la competitività dell’impresa, da declinarsi in modo trasversale tra Sostenibilità, Compliance integrata e People & Culture.
Un percorso destinato a: membri di CDA, Componenti Comitati di Sostenibilità, Top Manager e Manager, membri di Direzioni Legali, Compliance, Sustainability, e Communication che desiderano acquisire maggiore consapevolezza delle strategie per lo sviluppo delle politiche di genere; coloro i quali intendono dedicarsi al percorso professionale di Gender Equality Officer o Gender Equality Manager; Gender Equality Specialist Advisor.
Direzione Scientifica
Florinda Scicolone, Giurista d’Impresa, nel ruolo di Responsabile Affari Legali & Compliance, per più di vent’anni, presso Ente internazionale prima e poi presso Gruppo Societario. Specializzata in Programme Compliance Management, oggi Gender Equality Specialist Advisor. Viene riconosciuta a livello nazionale e internazionale tra le massime esperte di Normative di Genere e Politiche di Genere aziendali. Si occupa dei temi di gender mainstreaming, pari opportunità, diritti civili delle donne sin dal 2001. Socia della Fondazione Marisa Bellisario, Consigliera Direttiva Aitra con delega alla Sostenibilità e Gender Equality e Rapporti Istituzionali, Responsabile Gender Gap AIGI.
Head of Health & Well- Being Certification Strategic Center at Rina Service SpA
Daniela Asaro, Senior Counsel, Trust and Compliance Officer IBM Europe
Alessandra Bini, Giurista d’impresa. Vice Presidente Vicaria AIGI
Wanya Carraro, Company Secretary and Head Corporate Affairs Assicurazioni Generali - Presidente AIGI
Giuseppe Catalano, Responsabile Middle Office Performing Istituto per il Credito Sportivo e Culturale SpA
Maria Chiara Cieri, Responsabile Compliance integrata, antitrust e privacy IP SpA
Milena Cirigliano, Avvocato – Former General Counsel Enel
Giulio Fazio, Head ESG Strategy Ersel
Valeria Ferrero, Legal & Corporate Affairs Director presso Rentokil INITIAL Italia SpA
Francesca Ferretti, Presidente Fondazione Marisa Bellisario. Prima firmataria della legge Golfo Mosca
Lella Golfo, Sustainability Director Avio Spa
Letizia Macrì, Consigliera di Amministrazione Gruppo Almaviva
Francesca Mariotti, General Counsel Avio Spa – Presidente Aitra
Giorgio Martellino, Global Compliance Director Versace
Nicoletta Pia di Cagno, Senior Vice President Tenth Revolution Group
Aida Proietti, Ceo Incorenze
Elena Salzano, Giornalista - Editor MF Dow Jones News
Valeria Santoro, Gender Equality Specialist Advisor. Esperta Normative e Politiche di Genere
Florinda Scicolone, HR Manager Italy at Knoll International SpA
Adriana Velasquez
1° modulo
L’EVOLUZIONE STORICA DELLE PARI OPPORTUNITÀ: DALLE FONTI NORMATIVE AI NUOVI STRUMENTI GIURIDICI
GENDER EQUALITY MANAGEMENT
Storia delle Pari opportunità, Fonti Normative e Introduzione
Strumenti giuridici per lo Sviluppo della Gender Equality
Recruitment Policy e Gender Equality
2° modulo
ESG: SOSTENIBILITÀ E GENDER EQUALITY
3° modulo
LEADERSHIP FEMMINILE, GENDER PAY GAP, LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
GENDER EQUALITY MANAGEMENT
ESG e Parità di Genere
TESTIMONIANZE
4° modulo
GENDER EQUALITY E CDA. BIAS DI GENERE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. GENDER EQUALITY E COMPLIANCE INTEGRATA
GENDER EQUALITY MANAGEMENT
Gender Equality e Governance
5° modulo
LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE TRA SOSTENIBILITÀ E COMPLIANCE INTEGRATA
TESTIMONIANZA
Leadership femminile tra biotech e Intelligenza Artificiale
Certificazione della Parità di Genere
6° modulo
LA FIGURA DELLA CONSIGLIERA DI FIDUCIA E LA TUTELA GIURIDICA PER LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE E MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO
GENDER EQUALITY MANAGEMENT
CASE HISTORY
Il racconto di un processo di certificazione di genere tra legal, sostenibilità e compliance
RIFLESSIONI CONCLUSIVE
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.