14
Febbraio
Venerdì
La riforma della fiscalità internazionale
Il Decreto Legislativo della riforma fiscale in materia di fiscale internazionale dà attuazione alla delega contenuta nella Legge n. 111/2023. A questi fini, il Governo si è attenuto ai seguenti principi e criteri direttivi:
▪ garantire la revisione della disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche e delle società, al fine di renderla coerente con la migliore prassi internazionale;
▪ promuovere l’introduzione di misure volte a conformare il sistema di imposizione sul reddito a una maggiore competitività sul piano internazionale, anche tramite la concessione di incentivi all’investimento o al trasferimento in Italia per la promozione di attività economiche sul territorio italiano;
▪ recepire la Direttiva UE 2022/2523 del 14 dicembre 2022, avente ad oggetto la “global minimum tax”;
▪ semplificare e razionalizzare il regime delle società estere controllate (Controlled Foreign Companies).
Il Master propone un ciclo di incontri di studio con un approccio teorico-pratico alle tematiche trattate, che consente di indagare tutti i loro aspetti, principali e secondari, nonché un metodo di esame multilivello (nazionale, europeo ed internazionale) degli istituti, che richiedono una conoscenza approfondita delle interazioni tra i diversi ordinamenti normativi.
Gli incontri offrono uno standard qualitativo di eccellenza grazie alle competenze dei relatori.
Destinatari
Docenti
Carlo Sanna
Carlo Sanna
Dott. Carlo Sanna, SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
, SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
Diego Avolio
Diego Avolio
McDermott Will & Emery Studio Legale
, EY Studio Legale Tributario
Massimo Bellini
Massimo Bellini
EY Studio Legale Tributario
, FRM Studio Legale Tributario
Francesco Capitta
Francesco Capitta
FRM Studio Legale Tributario
,
Paolella Carlo Maria
Paolella Carlo Maria
Dott. Carlo Maria Paolella, McDermott Will & Emery
, SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
Raffaele Corso
Raffaele Corso
SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
,
Andrea D’Ettorre
Andrea D’Ettorre
Dott. Andrea D’Ettorre, Facchini Rossi Michelutti
, KROLL
Enrico De Angelis, SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
Francesco Delli Falconi
Francesco Delli Falconi
Dott. Francesco Delli Falconi, SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
, Dott.
Gianfranco Dolci
Gianfranco Dolci
Bureau Plattner
,
Giovanni Fort
Giovanni Fort
Mayr Fort Frei Studio Tributario Associato
,
Stefano Grilli
Stefano Grilli
Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
,
Michele Gusmeroli
Michele Gusmeroli
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
, Dott.
Francesco Mattioli
Francesco Mattioli
bureauplattner
, Dott.ssa
Maria Eugenia Palombo
Maria Eugenia Palombo
KPMG Studio Associato - Consulenza legale e tributaria
, Commercialista in Torino, Componente del Fiscal Committee della Confédération Fiscale Européenne (CFE), con sede in Bruxelles
Marco Peirolo
Marco Peirolo
Commercialista in Torino, Componente del Fiscal Committee della Confédération Fiscale Européenne (CFE), con sede in Bruxelles
,
Edoardo Pocosgnich
Edoardo Pocosgnich
Dott. Edoardo Pocosgnich, SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
,
Ettore Sbandi
Ettore Sbandi
Santacroce & Partners Studio Legale Tributario
,
Dario Sencar
Dario Sencar
Dott. Dario Sencar, PwC TLS
,
Valentino Tamburro
Valentino Tamburro
Dott. Valentino Tamburro, Dottore Commercialista e Revisore legale
Programma
INCONTRO I
LA RESIDENZA FISCALE DELLE SOCIETÀ
LA RESIDENZA FISCALE DELLE PERSONE FISICHE
INCONTRO II
IL REGIME DEGLI IMPATRIATI
IL RESHORING DELLE “ATTIVITÀ ECONOMICHE”
INCONTRO III
IL REGIME DELLE CFC
IL REGIME FISCALE DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE TRANSNAZIONALI
INCONTRO IV
IL TRANSFER PRICING
WORKSHOP ANALISI FUNZIONALE
INCONTRO V
LA STABILE ORGANIZZAZIONE
WORKSHOP CASI DI STABILE ORGANIZZAZIONE
INCONTRO VI
“PILLAR 2” E IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA
TRANSITION RULES E SAFE HARBOUR
INCONTRO VII
GLOBAL MINIMUM TAX E CALCOLO DELL’ETR
PROBLEMATICHE PARTICOLARI
INCONTRO VIII
LE CESSIONI INTRACOMUNITARIE
I DEPOSITI DOGANALI ED IVA
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.