I INCONTRO
Il controllo di gestione: definizione ed utilità per l’azienda
Controllo e strategia
Il processo di introduzione di un sistema di controllo di gestione
Gli strumenti per il controllo di gestione: uno sguardo d’insieme
Dinamica economica e dinamica finanziaria: legami e opportunità di analisi
Un quadro di sintesi per l’analisi degli equilibri aziendali (economico, finanziario, patrimoniale)
La classificazione dei costi e la loro utilità informativa
Progettare un sistema di contabilità analitica
La contabilità industriale e le tecniche di misurazione del costo
Il legame esistente tra contabilità ordinaria e contabilità analitica
Esemplificazioni e casi di studio
II INCONTRO
La contabilità industriale per misurare il costo di prodotto/commessa/servizio
I centri di costo: definizione e classificazione
L’allocazione e l’imputazione dei costi
Il direct costing e il margine di contribuzione
Il full costing
L’activity based costing – ABC
Definizione di cost drivers e loro individuazione
Il target costing
Esemplificazioni e casi di studio
III INCONTRO
Pianificare, programmare e controllare
Il business plan nella pianificazione dell’attività d’impresa
Il contenuto del business plan e la costruzione del bilancio previsionale
Il budget per programmare l’attività operativa
Budget e organizzazione aziendale
La redazione del master budget
Il controllo attraverso l’analisi degli scostamenti
L’interpretazione degli scostamenti e le conseguenti azioni operative e strategiche
Esemplificazioni e casi di studio
IV INCONTRO
La dinamica finanziaria e la genesi dei flussi finanziari
Il contenuto e la struttura del rendiconto finanziario
La redazione del rendiconto finanziario
Il metodo diretto e l’utilizzo del foglio di lavoro
Il metodo indiretto
La gestione della tesoreria aziendale
Gli strumenti per gestire e misurare la tesoreria aziendale
La dinamica finanziari prospettica
Esemplificazioni e casi di studio
V INCONTRO
La riclassificazione degli schemi di bilancio a fini gestionali
L’analisi dell’efficienza operativa
La leva operativa e gli indici per misurarla
Gli indicatori di performance produttiva, economica e finanziaria
L’analisi dei ricavi e per clienti
I cruscotti di indicatori e la balanced scorecard
Il break even point – BEP e la gestione strategica del punto di pareggio
La valutazione del merito creditizio delle imprese
Gli indicatori per valutare la crisi d’imprese secondo il D. Lgs. n. 14/2019
Il bilancio infrannuale e il raccordo tra controllo di gestione e la contabilità ordinaria
Esemplificazioni e casi di studio
VI INCONTRO
Il controllo di gestione per le aziende che producono per processo
Il controllo di gestione per le aziende che operano per commessa
Il controllo di gestione per le aziende che operano per commessa ma producono per processo
Il controllo di gestione per le aziende che offrono servizi
Il controllo di gestione nelle aziende commerciali
Il controllo di gestione e l’informatica
Software e hardware per il controllo di gestione
La Business intelligence per il controllo di gestione
Esemplificazioni e casi di studio