Il decreto Milleproroghe convertito in legge a febbraio 2023 all’art. 8, comma 4-ter, differisce di un anno l'entrata in vigore della nuova disciplina dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato prevista dagli artt. 46 e ss. della legge 247/2012. Le nuove modalità di svolgimento delle prove (tra le quali l’impiego dei testi di legge senza commenti e citazioni giurisprudenziali) entreranno quindi in vigore a partire dalla sessione d'esame 2024 anziché dalla sessione 2023.
In assenza di una normativa che estenda anche per quest’anno lo svolgimento dell’esame nella forma del doppio orale rafforzato (essendo venuto meno lo stato emergenziale), restano applicabili le norme previgenti alla l. 247/2012: pertanto, e fatto salvo un eventuale intervento del legislatore, per la sessione 2023 si dovrebbe tornare alla redazione dei due pareri di civile e penale e dell’atto giudiziario (a scelta tra civile, penale, amministrativo), con l’ausilio dei codici annotati con la giurisprudenza.
Tuttavia, il Ministero della Giustizia ha annunciato importanti novità: la proposta è di un modello sperimentale per l’esame, ossia una prova “giudiziaria” scritta su materia a scelta del candidato che così potrà provare di essere in condizioni di difendere su una delle materie del diritto civile, penale o amministrativo.
Avvocato in Milano, Dottore di ricerca in Diritto e procedura penale e Assegnista di ricerca in Diritto penale, Università degli Studi di Milano Statale
Avvocato in Milano, Dottore di ricerca in Diritto processuale penale, Università degli Studi di Milano Statale
Programma
PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO
Il corso consta di n. 26 lezioni: 13 di civile e 13 di penale – sia negli aspetti sostanziali che processuali. Le lezioni iniziali si focalizzeranno sul metodo, mentre negli incontri successivi ci sarà alternanza tra l’analisi degli istituti principali e le esercitazioni su tracce di pareri/atti e sull’esposizione orale dei casi.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
1° Modulo - Preparazione al Concorso In Magistratura Ordinaria Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei
2° Modulo- Preparazione al Concorso In Magistratura Ordinaria Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei
Aspetti patrimoniali nella crisi della coppia Il corso offre una panoramica completa delle tematiche relative alla gestione dei rapporti patrimoniali nel momento dell