6
Marzo
Giovedì
L'appello nel processo penale
CORSO ONLINE
L'appello rappresenta un tema centrale per tutti gli operatori del diritto e resta, nel contempo, di grande attualità: negli ultimi anni, infatti, il legislatore è ripetutamente intervenuto per modificarne la fisionomia e offrire delle possibili soluzioni al numero asseritamente eccessivo di impugnazioni. Da ultimo, anche la recente "riforma Cartabia", ha introdotto significative novità.
Il seminario approfondisce l'insieme delle regole che disciplinano il processo di appello alla luce delle più recenti interventi normativi e giurisprudenziali, offrendo al pratico del diritto gli strumenti tecnici e deontologici per evitare le insidie di una disciplina complessa e altamente formalizzata. Particolare attenzione verrà riservata ai presupposti di ammissibilità dell'appello, anche riguarda le modalità di redazione dell'atto.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Avvocato, già Consigliere IV Sezione Penale Suprema Corte di Cassazione
Giuseppe Pavich
Giuseppe Pavich
Consigliere IV Sezione Penale Suprema Corte di Cassazione
Programma
· L’atto di appello nel sistema delle impugnazioni: forma, presentazione, termini, inammissibilità, spese; le novità in tema di deposito degli atti e delle formalità di costituzione dell’imputato.
· I soggetti appellanti
· I provvedimenti appellabili
· Principio devolutivo e limiti alla reformatio in peius
· L’appello incidentale
· Il rito camerale non partecipato come modalità ordinaria del procedimento e le deroghe previste.
· L’improcedibilità e le conseguenze che ne derivano sui capi civili e sulla confisca
· La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale, alla stregua della giurisprudenza sovranazionale e di quella di legittimità, nonché degli interventi della riforma Orlando e della riforma Cartabia
· La decisione
· Le nullità
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.