6
Maggio
Lunedì
Corso di aggiornamento per delegati e custodi
CORSO ONLINE
Il Corso di alta formazione, della durata di 32 ore, offerto dall’Università degli Studi del Sannio (Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi), in convenzione con Giuffrè Francis Lefebvre, consente di acquisire tutti gli strumenti necessari per l’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei delegati alle operazioni di vendita in sede di espropriazione forzata e dei custodi giudiziari.
Il conseguimento del suddetto obiettivo è assicurato dall’elevato profilo del corpo docente e dalle modalità di svolgimento del corso, che attribuisce particolare attenzione, accanto alle tradizionali lezioni frontali, alla dimensione pratico-applicativa degli istituti di volta in volta trattati.
Il Corso è articolato in conformità alle Linee guida, di fresca emanazione, della Scuola Superiore della Magistratura, così come prescritto dall’art. 179-ter disp. att. c.p.c.
Destinatari
Commercialisti, Avvocati
Docenti
Professore ordinario di diritto processuale civile e Avvocato in Roma
Bruno Capponi
Bruno Capponi
Professore ordinario di diritto processuale civile e Avvocato in Roma
, Professore associato di diritto processuale civile
Ennio Cavuoto
Ennio Cavuoto
Professore associato di diritto processuale civile
, Consigliere della Corte di Cassazione
Alberto Crivelli
Alberto Crivelli
Giudice del Tribunale di Monza
, Responsabile dell’Ufficio Vendite delegate del Tribunale di Bologna
Piervincenzo D'Adamo
Piervincenzo D'Adamo
Responsabile dell’Ufficio Vendite delegate del Tribunale di Bologna
, Prof.
Ernesto Fabiani
Ernesto Fabiani
Professore ordinario di diritto processuale civile
, Dott.ssa
Elisabetta Gasbarrini
Elisabetta Gasbarrini
Dottore di ricerca in diritto processuale civile e Coordinatrice dell’associazione notarile Not.ES Notai per le esecuzioni di Verona
, Dott.ssa
Rosaria Giordano
Rosaria Giordano
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione
, Dot.
Massimo Palazzo, Dott.ssa
Annalisa Lorenzetto Peserico
Annalisa Lorenzetto Peserico
Professore associato di diritto processuale civile e Notaio
, Dott.ssa
Luisa Piccolo
Luisa Piccolo
Ufficio Studi del Consiglio Nazionale del Notariato
, Dott.
Raffaele Rossi
Raffaele Rossi
Consigliere della Corte di Cassazione, Giudice della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli
, Dot.ssa
Maria Ludovica Russo
Maria Ludovica Russo
Giudice dell’esecuzione del Tribunale di Napoli
, Avv.
Giorgia Viola
Giorgia Viola
Avvocato in Napoli, Custode e Professionista delegato
Programma
I INCONTRO
L’ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERE: QUESTIONI ATTUALI E CONTROVERSE ALLA LUCE DELLE PIU’ RECENTI EVOLUZIONI LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZIALI
II INCONTRO
LA CUSTODIA DEI BENI PIGNORATI E LA LIBERAZIONE DELL’IMMOBILE ALLA LUCE DELLE PIU’ RECENTI EVOLUZIONI LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZIALI
III INCONTRO
LA DELEGA DELLE OPERAZIONI DI VENDITA: NATURA DELL’ATTIVITA’ DEL DELEGATO E RESPONSABILITA’; OBBLIGHI IN TEMA DI NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ALLA LUCE DELLA RIFORMA CARTABIA; ATTIVITA’ DEL DELEGATO NELLA VENDITA TELEMATICA
IV INCONTRO
LA DELEGA DELLE OPERAZIONI DI VENDITA: ATTIVITÀ DEL DELEGATO, TEMPISTICHE, DIRETTIVE DEL GIUDICE E CONSEGUENZE DELLA MANCATA OSSERVANZA; I CONTROLLI EX ART. 591-TER: QUESTIONI E PRASSI OPERATIVE
V INCONTRO
LA VENDITA FORZATA: I CONTROLLI PRELIMINARI E LA VENDITA DIRETTA
VI INCONTRO
LA VENDITA FORZATA: QUESTIONI CONTROVERSE IN TEMA DI PUBBLICITÀ, OFFERTA, OPERAZIONI DI VENDITA, AGGIUDICAZIONE ED ASSEGNAZIONE
VII INCONTRO
DECRETO DI TRASFERIMENTO E STABILITÀ DELLA VENDITA FORZATA: IL BILANCIAMANTO DI INTERESSI TRA ESIGENZE DI TUTELA DELL’AGGIUDICATARIO, DEL CETO CREDITORIO E DEL DEBITORE ESECUTATO (QUESTIONI CONTROVERSE IN TEMA DI VIZI ED EFFETTO PURGATIVO)
VIII INCONTRO
LA DISTRIBUZIONE DEL RICAVATO: QUESTIONI CONTROVERSE E PROFILI APPLICATIVI
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.