Il Master offre ai professionisti la possibilità di acquisire competenze specialistiche sulle tematiche più attuali e ricorrenti in materia di diritto di famiglia, con focus sulla disciplina dei rapporti patrimoniali e personali nel momento della crisi, soffermandosi sulla valutazione dei singoli aspetti anche sotto profili di opportunità e strategia processuale nelle contrapposte posizioni delle parti in giudizio.
Due lezioni sono dedicate al diritto delle successioni e degli istituti connessi, consentendo all’avvocato, chiamato a prestare la sua opera come difensore nelle controversie giudiziarie, di ottenere tutte le nozioni, le conoscenze e gli strumenti pratici necessari a un ineccepibile svolgimento dell’attività professionale.
Per ogni tema, particolare attenzione viene dedicata agli orientamenti giurisprudenziali e alle prassi, spesso assai differenziate nelle varie realtà locali.
L’esperienza didattica è, inoltre, arricchita da sessioni laboratoriali con possibilità di esercitarsi sulla redazione di atti, da focus di approfondimento su casistiche di particolare rilievo e da un confronto costante con i docenti selezionati tra i più esperti della materia.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma Emanuele Bilotti
Emanuele Bilotti
Professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma
, Componente del Direttivo Nazionale AIAF, Avvocato in Genova, Docente alla Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Genova, Componente del Comitato Scientifico de Il Familiarista Alberto Figone
Alberto Figone
Componente del Direttivo Nazionale AIAF, Avvocato in Genova, Docente alla
Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Genova, Componente del
Comitato Scientifico de Il Familiarista
1° INCONTRO: MATRIMONIO, UNIONE CIVILE, CONVIVENZE
2° INCONTRO: LA FILIAZIONE
3° INCONTRO: FOCUS Il curatore speciale del minore. Funzioni, compiti, doveri deontologici
4° INCONTRO: I DOVERI ECONOMICI NELLA CRISI DELLA FAMIGLIA
5° INCONTRO: ASPETTI PROCESSUALI (Parte I)
6° INCONTRO: ASPETTI PROCESSUALI (Parte II)
7° INCONTRO: LABORATORIO Correzione in aula con confronto collettivo di una traccia (Atto/Parere) precedentemente assegnata dai relatori
8° INCONTRO: ASPETTI PROCESSUALI (Parte III)
9° INCONTRO: FOCUS I reati all’interno del nucleo famigliare
10° INCONTRO: LA SUCCESSIONE – Parte I
11° INCONTRO: LABORATORIO Correzione in aula con confronto collettivo di una traccia (Atto/Parere) precedentemente assegnata dai relatori
12° INCONTRO: LA SUCCESSIONE – Parte II
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
15/11/2024 14:30 - 16:30 7° INCONTRO: LABORATORIO Correzione in aula con confronto collettivo di una traccia (Atto/Parere) precedentemente assegnata dai relatori SALVA SUL CALENDARIO DI POSTA
29/11/2024 14:30 - 16:30 11° INCONTRO: LABORATORIO Correzione in aula con confronto collettivo di una traccia (Atto/Parere) precedentemente assegnata dai relatori SALVA SUL CALENDARIO DI POSTA