CORSO ONLINE
È ormai imminente la pubblicazione del bando del concorso. La procedura concorsuale consisterà in una fase preselettiva, due prove scritte e una prova orale. La prova preselettiva consta di 75 quesiti a risposta multipla da risolvere nel tempo massimo di 60 minuti. Le prove scritte consisteranno in due elaborati teorici in materia di diritto tributario e diritto civile o commerciale, e una prova teorico-pratica di diritto processuale tributario.
Dopo il successo delle prime due edizioni, il corso approfondisce gli istituti fondamentali e le tematiche più rilevanti delle materie oggetto delle prove scritte (Diritto tributario sostanziale, Diritto tributario processuale, Diritto civile e Diritto commerciale), ma al contempo ci saranno focus specifici su quei contenuti indispensabili per affrontare anche le prove preselettive, comprese alcune lezioni di diritto processuale civile.
Si vuole guidare il futuro magistrato tributario all’acquisizione di un funzionale metodo di analisi delle norme consentendogli, altresì, di approfondire le tecniche di redazione dei temi. Una volta al mese ci sarà l’assegnazione di una traccia in diretta da parte del docente. La diretta verrà interrotta per un tempo congruo per consentire al corsista di “abbozzare” lo schema di elaborato, trascorso il quale, la diretta sarà ripresa dal docente che spiegherà come si sarebbe dovuto svolgere l’elaborato, per una sorta di redazione guidata del tema in plenaria. A questa prova mensile, si affiancheranno numerose prove simulate per casa corrette direttamente dal corpo docente in modo personalizzato.
Inoltre, sono previste alcune sessioni della durata di 1 ora ciascuna con n. 75 quesiti a risposta multipla volte ad incentivare un “allenamento” alle prove preselettive.
L’obiettivo principale del corso, dunque, è quello di offrire un valido supporto da affiancare allo studio dei manuali, in modo da implementare la preparazione specifica sui contenuti, nonché la capacità di elaborazione dei temi e, non da ultimo, facilitare l’esercizio mnemonico e reattivo tipico dei quiz. A questo fine, per ciascuna delle prove simulate assegnate durante il percorso, il candidato riceverà un’accurata scheda di correzione e uno schema di svolgimento della traccia, utili a individuare gli eventuali punti di debolezza dei propri scritti e a misurare i progressi. In questo modo il partecipante sarà più confidente e autonomo durante il concorso.
Infine, a ridosso delle prove, saranno previste specifiche sessioni full immersion di ripasso e aggiornamento delle più recenti novità giurisprudenziali.
Il corso è pensato anche per i Professionisti che lavorano e che devono combinare lo studio con l’attività professionale. In aggiunta alle lezioni in diretta, infatti, è sempre possibile rivedere le registrazioni audio/video in versione on demand, proprio per essere fruite in qualsiasi momento, per l’intera durata del corso e fino alle prove del concorso.
ARGOMENTI DEL CORSO
DIRITTO TRIBUTARIO SOSTANZIALE
• Le fonti del Diritto tributario
• Le parti. Solidarietà e sostituzione
• L’accertamento
• La Riscossione
• Le sanzioni
• Il sistema tributario
• Imposte dirette e indirette
• I tributi locali
• Il diritto tributario comunitario
DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO
• La nuova giurisdizione tributaria
• Dall’atto impositivo al processo, diverse opzioni riconosciute al contribuente
• Gli atti impugnabili nel processo tributario
• Dal ricorso alla sentenza di primo grado: fasi necessarie ed introduzione del giudizio
• Dall’appello alla sentenza di secondo grado
• Il giudizio di Cassazione
DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE
• Successioni e donazioni
• Diritti reali
• Obbligazioni e contratto
• Tutela dei diritti
• L’impresa e l’imprenditore
• L’azienda
• L’imprenditore collettivo (in particolare società di persone e di capitale)
• La crisi dell’impresa
CENNI E NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.