- Home
- Formazione
- Whistleblowing leggi e pratiche per la segnalazione degli illeciti nel contesto aziendale
15
Aprile
Lunedì
Whistleblowing Leggi e pratiche per la segnalazione degli illeciti nel contesto aziendale
CORSO ONLINE
Con l'emanazione del Decreto Legislativo 24/2023 il legislatore italiano ha implementato la direttiva UE 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio, ampliando notevolmente il perimetro degli stakeholder e delle materie che possono essere oggetto di segnalazione, ed innovando la precedente normativa del 2017 indirizzata esclusivamente ai dipendenti. In pratica, questa riforma legislativa modifica le regole esistenti, diventando notevolmente complessa e avendo un potenziale impatto significativo sulle aziende che sono chiamate alla gestione di un canale di segnalazione interno ed alla verifica delle segnalazioni ricevute per il tramite di detto canale.
Con questa modifica, tutte le aziende con più di 249 dipendenti devono mettere in atto procedure organizzative per gestire le segnalazioni di whistleblowing, mentre per le aziende con almeno 50 dipendenti, l'obbligo entrerà in vigore a partire da dicembre 2023. È essenziale, pertanto, chiarire il contesto normativo di questa disciplina, tenendo conto anche delle leggi sulla privacy e discutere – anche alla luce delle linee guida pubblicate da ANAC – di quali possano essere gli strumenti tecnologici a supporto delle aziende stesse.Nel contesto di questo corso focalizzato sul whistleblowing in conformità al Decreto Legislativo 24/2023 e alla direttiva UE 2019/1937, un elemento cruciale è rappresentato dalle investigazioni.
Questo corso approfondirà anche le metodologie e le pratiche investigative necessarie per valutare la validità delle segnalazioni e garantire un trattamento equo e giusto delle stesse. Si esploreranno gli strumenti e le tecniche utilizzati nelle indagini interne, con un'attenzione particolare alla conformità normativa e alle leggi sulla privacy che regolamentano questo delicato ambito.
Destinatari
Avvocati, Consulenti del lavoro, Azienda
Docenti
Programma
v Introduzione al whistleblowing
Definizione di whistleblowing e importanza nella società e nel contesto aziendale.Storia e sviluppo delle leggi sul whistleblowing
v Legislazione sul whistleblowing
Panoramica delle leggi internazionali e nazionali sul whistleblowing.Analisi dei principali atti legislativi, come la Direttiva UE sul whistleblowing e altre leggi di riferimento.Approfondimento delle protezioni e dei diritti garantiti ai whistleblower
v Processo di segnalazione di illeciti
Fasi del processo di segnalazione di illeciti: dalla scoperta all'indagine e alla denuncia.Caratteristiche del canale di segnalazione interno: uso di piattaforme tecnologiche e requisitiGestione dei rischi e protezione della riservatezza delle segnalazioni
v Investigazioni interne
Approfondimento sulle indagini interne riguardanti le segnalazioni di illecitiRuolo degli avvocati nella gestione delle indagini interneLe sfide legate alla riservatezza e alla protezione dei dati nel corso delle indagini
v Conclusioni e sessione di domande e risposte
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.