Il corso approfondisce i fondamentali aspetti giuridici e fiscali legati al mondo dell’arte.
Negli ultimi tempi il rapporto tra l’arte e il diritto ha portato alla ribalta il tema dell’autenticità delle opere d’arte ed è su questo che si concentrerà la prima giornata di studio. Nella seconda giornata il dialogo tra arte e diritto verrà approfondito dalla prospettiva del sostegno economico dei progetti artistici, indagando gli strumenti giuridici a tale fine contemplati.
Sotto l’aspetto fiscale, sarà affrontata la fiscalità diretta nelle molteplici fattispecie coinvolte, con uno sguardo all’evoluzione prevedibile derivante dall’esercizio della delega governativa per la riforma dell’ordinamento tributario. Sarà altresì trattata la fiscalità indiretta, con un particolare accenno a quella relativa ai trasferimenti a titolo gratuito inter vivos e mortis causa, che aprono ad approfondimenti sulle tecniche e modalità per attuare una pianificazione patrimoniale e successoria.
Professore di Diritto privato presso Universitas MERCATORUM
Programma
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
Primo incontro
• Obbligo di fornire la documentazione sull’autenticità dell’opera d’arte • Autenticità dell’opera d’arte • Accertamento dell’autenticità dell’opera d’arte nella giurisprudenza • Chi può elaborare l’autentica? • La consegna dell’opera non autentica come consegna di aliud pro alio • Le nuove tecnologie e trasparenza del mercato dell’arte • Definizione di “arte” nell’ordinamento tributario • Il collezionista, lo speculatore occasionale, il mercante d’arte • La tassazione degli artisti • L’acquisto di opere d’arte nel reddito di impresa e da lavoro autonomo • Aspetti fiscali degli immobili vincolati • Altri aspetti reddituali (diritto di seguito, noleggio) • Profili IVA • Importazione di opere: dazi doganali e IVA
Secondo incontro
• I beni culturali • Arte e sostegno economico dei progetti culturali • La sponsorizzazione dei progetti artistici • Le forme giuridiche del mecenatismo culturale • Art Bonus e altre agevolazioni • Tassazione dei trasferimenti a titolo gratuito (successione e donazione) • Cenni introduttivi alla pianificazione patrimoniale • Inquadramento del trust • Impieghi del trust nella conservazione, valorizzazione e trasferimento del patrimonio artistico • Altri strumenti: la società semplice e la fondazione
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
1° Modulo - Preparazione al Concorso In Magistratura Ordinaria Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei
2° Modulo- Preparazione al Concorso In Magistratura Ordinaria Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei
Antiriciclaggio. Dalle previsioni normative agli adempimenti pratici CORSO ONLINE
Gli adempimenti antiriciclaggio sono previsti all’interno di un’ampia normativa, che si pone l’obi