Roma - corso intensivo prove pratiche - referendario corte dei conti
9
Novembre
Sabato
Roma - Corso intensivo prove pratiche - Referendario Corte dei Conti
Le prove scritte del concorso, per titoli ed esami, a trenta posti di referendario nel ruolo della carriera di magistratura della Corte dei Conti, indetto con decreto presidenziale n. 53 del 25 luglio 2018, e pubblicato nella G.U. del 31 agosto 2018, si svolgeranno nei giorni 14, 15, 16 e 17 gennaio 2020.
Il corso PROVE PRATICHE, fruibile in aula o a distanza, prevede esercitazioni sulle prove concorsuali ed è così articolato:
- assegnazione della traccia e svolgimento
- discussione sul caso specifico con individuazione della dottrina più autorevole e della giurisprudenza più accreditata
- definizione dei possibili collegamenti interdisciplinari
- correzione collettiva
Destinatari
Commercialisti
Docenti
Programma
Ciascun incontro prevede:
➢ ORE 9.00-11.00: ASSEGNAZIONE DI UNA TRACCIA E SVOLGIMENTO ➢ ORE 11.00-14.00: REDAZIONE GUIDATA, SPIEGAZIONE E CORREZIONE COLLETTIVA Nelle prime 2 ore i corsisti redigeranno il proprio elaborato in autonomia. Le tracce saranno assegnate in alternanza sulle quattro prove scritte del concorso (vista la complessità della materia, sono previste n. 2 prove di responsabilità). Nelle successive 3 ore è prevista la correzione in plenaria: il Docente darà indicazioni su come l’elaborato avrebbe dovuto essere svolto fornendo, altresì, la soluzione e analizzando la normativa e la giurisprudenza collegate al caso specifico. In questo modo i corsisti potranno immediatamente confrontare il proprio elaborato con quello corretto. I compiti saranno oggetto di correzione personalizzata nei giorni immediatamente successivi allo svolgimento.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
La redazione del bilancio consolidato Gli incontri approfondiscono le problematiche operative della redazione del bilancio consolidato attraverso l’analisi
La rilevazione degli strumenti finanziari negli IAS/IFRS Il webinar approfondisce le regole per la classificazione e la valutazione degli strumenti finanziari diversi dai deriva