- Home
- Formazione
- Webinar - approccio ragionato nella pianificazione patrimoniale
16
Novembre
Lunedì
WEBINAR - Approccio ragionato nella pianificazione patrimoniale
Nella pratica professionale gli strumenti di wealth planning sono usualmente combinati tra loro al fine di sfruttarne al meglio le possibilità, mitigarne gli aspetti negativi e, in ultima istanza, rispondere in modo più personalizzato e puntuale alle esigenze del cliente.
Obiettivo precipuo del corso è quello di offrire al professionista le possibili chiavi di lettura per acquisire una maggior sensibilità e consapevolezza nell’utilizzo concreto degli strumenti di pianificazione patrimoniale nelle diverse situazioni reali di maggior diffusione.
OBIETTIVI
- analizzare i principali strumenti di wealth planning sotto i profili civilistici e fiscali
- mettere a confronto gli strumenti di wealth planning attraverso la disamina di casi pratici
- discutere la combinazione dei diversi istituti giuridici alla luce delle problematiche più diffuse nella pratica quotidiana del professionista
Destinatari
Commercialisti, Consulenti del lavoro
Docenti
Avv.
Leonardo Arienti
Leonardo Arienti
Avvocato, LL.M., TEP, Presidente di SIFIR Fiduciaria
, Dottore Commercialista, TEP - Partner Bertoncello BPA
Carlo Bertoncello
Carlo Bertoncello
Dottore Commercialista, TEP
Programma
I giornata – 16 NOVEMBRE 2020
Analisi di alcuni strumenti di wealth planning: principali cenni civilistici e fiscali
▪ L’approccio globale e ragionato nella pianificazione patrimoniale
o le ragioni e le implicazioni soggettive della pianificazione patrimoniale
o La responsabilità patrimoniale del debitore ex art. 2740 cod. civ. e gli strumenti di wealth planning
o La successione necessaria
▪ Donazione
o Introduzione alla donazione: la collazione e l’azione di riduzione
o Distinzione tra donazione diretta, indiretta, informale
o La donazione di partecipazioni e donazione di immobili
o Il profilo impositivo, le agevolazioni applicabili e l’applicabilità del coacervo
▪ Patto di famiglia
o I requisiti soggetti ed oggettivi
o Aspetti critici del trasferimento a favore del legittimario non assegnatario
o I legittimari sopravvenuti
o L’applicabilità del regime di esenzione fiscale
▪ Trust
o I soggetti, la finalità perseguita, il regolamento
o La fiscalità della destinazione dei beni in trust e i diversi regimi impositivi
o Declinazioni pratiche e caratteristiche peculiari delle diverse casistiche
▪ Intestazione Fiduciaria e contratto di affidamento fiduciario
o Le caratteristiche dei due contratti
o Utilità pratica dell’intestazione fiduciaria e del contratto di affidamento fiduciario
o Implicazioni fiscali
▪ Holding
o Dalla scelta del tipo societario alla definizione dello statuto
o Profili fiscali in sede costitutiva e nel corso della gestione
o Le possibilità offerte nell’ambito della pianificazione successoria (civilistici e fiscali)
▪ Fondo patrimoniale
o L’ambito di applicazione dello strumento
o Gli effetti sul regime patrimoniale
o La recente giurisprudenza e le criticità del fondo patrimoniale
o Conseguenze fiscali
▪ Polizze vita
o I diversi rami assicurativi
o La riqualificazione della polizza vita con componente finanziaria
o L’utilità pratica delle polizze vita
▪ Testamento
o Libertà e vincoli del testatore
o La funzione di “chiusura” del testamento
II giornata – 25 NOVEMBRE 2020
Disamina di applicazioni pratiche, confronto e combinazione degli strumenti con analisi di casi concreti
▪ Donazione quote vs patto di famiglia
o Confronto sulla stabilità del trasferimento effettuato
o Le implicazioni fiscali per il beneficiario “gestore”
▪ Donazioni immobili e partecipazioni
o Il problema della commerciabilità della cosa di provenienza donativa
o Possibili rimedi e mitigazioni del problema
▪ Patto di famiglia vs trust
o Trust come supporto del patto di famiglia
▪ Nuda proprietà/usufrutto su quote vs holding vs intestazione fiduciaria
o Gli aspetti da sfruttare della scissione dei diritti reali
o Le possibilità offerte dalla flessibilità statutaria: modulazione di clausole e diritti
▪ Bonifici e cointestazioni di conti bancari
o Criticità delle donazioni informali: disamina giurisprudenziale
o Alternative nelle diverse casistiche
▪ Contratto di Affidamento fiduciario vs trust
o Casi pratici
▪ Fondo patrimoniale vs trust
o Casi di aggredibilità del fondo patrimoniale
o L’asset protection trust
▪ Polizze vita e trust
o Contenere i rischi dell’evento non gestibile (decesso dell’assicurato)
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.