Il corso prevede n. 30 incontri suddivisi in lezioni con approccio pratico – all’interno delle
quali sono programmate esercitazioni scritte – e simulazioni d’esame, per un totale di
oltre 200 ore di formazione così suddivise:
• N. 21 LEZIONI FRONTALI: trattazione di questioni di diritto, discussione di casi
pratici e analisi delle varie tipologie di pareri motivati che possono essere assegnati
agli esami. Alcune lezioni saranno dedicate esclusivamente alla spiegazione
relativa alle tecniche di redazione dei principali e atti e pareri, con focus sulle
tematiche che potrebbero costituire le tracce delle prove scritte. Le lezioni sono
così strutturate:
❖ n. 3 lezioni sulle tecniche di redazione di atti e pareri
❖ n. 6 lezioni di diritto civile stanziale
❖ n. 4 lezioni di diritto processuale civile
❖ n. 3 lezioni di diritto penale sostanziale
❖ n. 3 lezioni di procedura penale
❖ n. 2 lezioni di diritto amministrativo
• N. 9 SIMULAZIONI IN AULA sulla redazione dei pareri e degli atti inerenti alle
prove d’esame a gruppi di 3 giornate proprio come all’esame, una sorta di “prova
generale” degli scritti di dicembre: primo giorno redazione del parere di diritto civile,
secondo giorno redazione del parere di diritto penale e il terzo giorno un atto a
scelta nelle materie d’esame;
• N. 21 TRACCE DI ATTI E PARERI da svolgere a casa (n. 3 esercitazioni al
mese)
Tutte le esercitazioni scritte, sia svolte in aula che a casa saranno oggetto di correzione
individuale e personalizzata da parte dei componenti del corpo docente (i docenti
selezioneranno casi su questioni nodali e su temi di particolare attualità).
COMITATO SCIENTIFICO
Il corso è coordinato da magistrati, professori universitari, avvocati in grado di rielaborare gli aspetti teorici e proporre le possibili soluzioni operative ed interpretative.
Il comitato scientifico è composto da professionisti da numerosi anni coinvolti nella formazione per aspiranti avvocati. Ciò, unitamente all’esperienza nell’editoria scientifica, è garanzia di una preparazione in linea con le esigenze dei praticanti, con particolare riguardo alle dinamiche più ricorrenti nell’esperienza concorsuale.
Prof. Fabio Basile
Professore Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Milano Statale
Prof. Cesare Cavallini
Professore Ordinario di Diritto processuale civile, Università Bocconi di Milano
Prof. Mauro Orlandi
Professore Ordinario di Diritto civile, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Cons. Dario Simeoli
Consigliere di Stato, già Consigliere TAR e Giudice Ordinario
Coordinamento didattico
Dott.ssa Arianna Iannantuono