5
Maggio
Martedì
Milano - Avvocato Digitale
BORSA DI STUDIO
Giuffrè Francis Lefebvre mette a disposizione borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, dedicate ai candidati più meritevoli.
I criteri per l’assegnazione sono:
- laurea in materie economico/giuridiche o con piano di studi
affine ai contenuti del Master
- votazione di laurea non inferiore a 100/110
- età non superiore a 35 anni
È possibile candidarsi entro il 5 aprile 2020, inviando i seguentidocumenti a formazione@giuffrefl.it:
• certificato di laurea con elenco esami e voti
• curriculum vitae
• certificati di abilitazione professionale o altre attestazioni ritenute rilevanti.
Il digitale è ormai da anni realtà quotidiana che ha cambiato le modalità di interazione tra individui, operatori economici e pubblica amministrazione, accrescendo l’utilizzo di nuove tecnologie, fonte di sfide giuridiche via via più complesse. Pertanto, il giurista è tenuto a conoscere e a saper gestire tali fenomeni per migliorare i propri servizi e restare aggiornato. Il Master, strutturato in nove appuntamenti, si prefigge di fornire una preparazione specifica nel settore dell’innovazione digitale applicata al mondo legale attraverso la suddivisione in tre moduli: tecnologie emergenti, ecosistema digitale, strumenti innovativi.
POSSIBILITÀ DI ACQUISTO COMBINATO CON IL TESTO “BLOCKCHAIN E SMART CONTRACT” AL COSTO DI €1.750,00 + IVA* (€ 371,36) entro il 20 APRILE 2020.
*IVA sul volume assolta dall'Editore.
Per usufruire di questa offerta contattateci allo 02/38089419 o all'indirizzo e-mail formazione@giuffrefl.it
Destinatari
Avvocati, Professioni Tecniche
Docenti
Avvocato in Torino
Raffaele Battaglini
Raffaele Battaglini
Avvocato in Torino.
Fondatore di Battaglini-De Sabato law firm
, Avvocato in Torino
Pietro Calorio
Pietro Calorio
Avvocato in Torino
, Avv
Giacomo Desimio
Giacomo Desimio
Avvocato in Milano
, Avvocato in Milano
Nicolino Gentile
Nicolino Gentile
Avvocato in Milano
, Esperto Legal Tech
Gianluca Gilardi
Gianluca Gilardi
Esperto Legal Tech
, Avvocato in Milano
Marco Tullio Giordano
Marco Tullio Giordano
Avvocato in Milano
, Avv
Paolo Lessio
Paolo Lessio
Avvocato in Milano
, Avv.
Santiago Martin Caravaca
Santiago Martin Caravaca
Avvocato
, Avvocato in Milano 42 Law Firm
Nicole Monte, Dott.
Paolo Nicorelli
Paolo Nicorelli
Sviluppatore blockchain
, Avv
Alessandro Renna
Alessandro Renna
Imprenditore Legaltech
, Avv
Massimo Simbula
Massimo Simbula
Avvocato in Cagliari
, Avvocato Partner 42 Law Firm e docente presso il Politecnico di Torino
Giuseppe Vaciago
Programma
>I MODULO – NUOVE TECNOLOGIE
Il modulo “Nuove tecnologie” illustra i profili giuridici delle tecnologie che, sebbene possano apparire avveniristiche, in realtà stanno entrando con prepotenza nella quotidianità imprenditoriale e consumeristica. Saranno proposti casi pratici e dimostrativi.
I INCONTRO - LEGAL TECH E AI - MARTEDI’ 5 MAGGIO 2020
OBIETTIVI
- evidenziare come l'AI e la document automation stiano rapidamente cambiando il modo in cui i documenti vengono analizzati e redatti e presentare alcune best practices per trasformare alcuni servizi legali in processi automatizzati.
II INCONTRO - FINTECH E SERVIZI DI PAGAMENTO – MARTEDÌ 12 MAGGIO 2020
OBIETTIVI
-una panoramica di base sulla evoluzione del FinTech, a partire dalla rivoluzione dell’e-commerce degli anni 2000 fino a giungere alla disruption introdotta da Bitcoin;
-l’analisi approfondita della Direttiva Europea Payment Service Directive 2;
-le finalità e il metodo di funzionamento dei PISP e degli AISP e il loro impatto rispetto alla finanza tradizionale;
-l’evoluzione della normativa europea anche alla luce dell’Agenda Digitale;
-gli aspetti tecnico-pratici per poter costituire un PISP e un AISP.
III INCONTRO - SMART CONTRACT – MERCOLEDÌ 20 MAGGIO 2020
OBIETTIVI
- fornire ai discenti le nozioni di base per comprendere oggetto, caratteristiche, funzioni e finalità di uno smart contract, con focus particolare sulla fase di ideazione e sviluppo dello stesso in linguaggio informatico.
>II MODULO – ECOSISTEMA DIGITALE
Il modulo “Ecosistema digitale” approfondisce gli aspetti giuridici del fenomeno digitale nelle sue varie sfaccettature più consolidate offrendo inoltre esperienze pratiche e concrete.
I INCONTRO - START-UP INNOVATIVE E PIATTAFORME TECNOLOGICHE – MARTEDÌ 26 MAGGIO 2020
OBIETTIVI
- una ricognizione delle norme e degli orientamenti in materia di costituzione di startup innovativa e affrontando con taglio pratico e concreto alcuni dei temi tipici della dialettica tra startup innovativa, investitori e finanziatori; - illustrare il quadro normativo di riferimento ed esaminare documenti tratti da piattaforme esistenti. Ciò al fine di porre l’attenzione dei discenti sul rapporto tra documento e servizio e sulle questioni rilevanti da tenere presenti all’atto della redazione, o dell’esame, di detti documenti. Alla fase di lezioneillustrazione (circa 2 ore), seguirà un’esercitazione volta ad individuare eventuali criticità presenti nei testi messi a disposizione ed a far predisporre ai discenti schema-tipo ed alcune clausole dei documenti che, rispetto ad un caso dato, si rendano necessari.
II INCONTRO - IDENTITA’ DIGITALE – MARTEDI’ 9 GIUGNO 2020
Dalla crittografia al documento informatico verranno esaminate le basi tecnologiche che legittimano il valore giuridico dei vari tipi di firma elettronica e digitale attraverso l’esame delle principali fonti normative nazionali ed europee. A partire da questo contesto si analizzerà l’impatto della tecnologia blockchain sull’identificazione dei soggetti giuridici.
III INCONTRO - TUTELA ONLINE DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE E REPUTAZIONE (BRAND REPUTATION & DIRITTO ALL’OBLIO) – MARTEDÌ 16 GIUGNO 2020
OBIETTIVI
- fornire ai discenti una panoramica dei principali diritti IP rilevanti a livello online e degli strumenti efficaci per la loro tutela a livello giudiziale e stragiudiziale;
- offrire un’introduzione alla
brand reputation ed agli strumenti a tutela della stessa, con un’ampia
panoramica del diritto di nuova costituzione alla tutela della reputazione ed
all’oblio;
- esaminare casi di giurisprudenza di settore e strumenti a tutela sul web.
>III MODULO – STRUMENTI INNOVATIVI
Il modulo “Strumenti innovativi”, dal carattere spiccatamente pratico, offre ai discenti la possibilità di provare strumenti digitali per migliorare il proprio modo di fornire servizi legali.
I INCONTRO - GDPR & STRUMENTI DIGITALI – MARTEDI’ 23 GIUGNO 2020
OBIETTIVI
- focus sui Data Protection tramite l’utilizzo di piattaforme e tools digitali;
- affrontare una varietà di temi quali: suite usata (MSOffice/LibreOffice); condivisione e revisione documenti; indici, sommari e elenchi puntati e numerati; mappe mentali, diagrammi di Venn; documenti di UI/UX;
- fornire indicazioni per sessioni formative e tecniche redazionali dei contratti (glossario al fondo e clausole ben organizzate per nuclei concettuali e “secche”);
- individuare rischi e possibili misure di sicurezza/organizzative applicabili.
II INCONTRO - LEGAL DESIGN STRATEGICO E TATTICO – MARTEDI’ 30 GIUGNO 2020
OBIETTIVI
- il Legal Design, definito come un approccio incentrato sull’uomo e teso alla risoluzione di problemi legali, rappresenta un’innovazione che combina la expertise e la figura professionale del giurista con la forma mentis e le metodologie di designer ed IT. Queste tre diverse figure, lavorando sinergicamente, mirano a creare veri e propri sistemi legali, servizi, processi, percorsi di studio ed ambienti che risultano maggiormente comprensibili. La lezione affronterà la genesi lo sviluppo e le applicazioni, nonché le diverse normative che impongono requisiti di trasparenza che mediante il Legal Design è possibile soddisfare.
III INCONTRO - CODING FOR LAWYERS – MARTEDI’ 7 LUGLIO 2020
OBIETTIVI
- affrontare in modo introduttivo e conciso i seguenti argomenti:
◼ basi di analisi computazionale
◼ basi di analisi computazionale
◼ teoria dell’informazione e delle basi di dati
◼ pensiero algoritmico
◼ linguaggi di programmazione (in particolare viene utilizzato il Python in quanto si tratta di un linguaggio conciso, di alto livello e abbastanza vicino al linguaggio naturale, il che lo rende adatto ai principianti).
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.