20
Marzo
Mercoledì
Il calcolo della pena
CORSO ONLINE
Il calcolo della pena costituisce un problema centrale, ancorché spesso sottovalutato, nell’ambito della prassi quotidiana dei giudizi penali.
Infatti, la determinazione della pena — ossia delle conseguenze che incidono sulla libertà del cittadino imputato — è il vero risultato del processo: un risultato che si deve basare su una molteplicità di variabili.
Alcune di queste variabili sono riconducibili alla valutazione del fatto e della persona dell’imputato in base a considerazioni spesso non strettamente giuridiche ma, in linea generale, le variabili che regolano il momento della determinazione della pena sono di carattere tecnico-giuridico e sono inquadrate in istituti ben precisi, la cui applicazione e interpretazione si basa su nozioni di diritto che ne delineano i contorni. E, si badi, anche la stessa deliberazione discrezionale da parte dell’organo giudicante è regolata da principi giuridici e da limiti e termini che sottraggono la decisione all’arbitrio, pur mantenendo saldamente ancorata, nelle intenzioni del legislatore, la decisione sanzionatoria al fatto concreto.
Il corso offre una panoramica sugli istituti che disciplinano il calcolo della pena, anche nella fase esecutiva, con ampi richiami giurisprudenziali e anche con il ricorso ad esempi pratici e a schemi illustrativi che aiutino nell’applicazione concreta dei principi che regolano la materia.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Avvocato, già Consigliere IV Sezione Penale Suprema Corte di Cassazione
Giuseppe Pavich
Giuseppe Pavich
Consigliere IV Sezione Penale Suprema Corte di Cassazione
Programma
• I fattori incidenti sulla determinazione della pena
• La personalizzazione della sanzione in concreto: in particolare, l’articolo 133 c.p.
• Le pene principali e accessorie, le sanzioni sostitutive, le sanzioni amministrative accessorie
• La messa alla prova
• I diversi casi di applicazione dei lavori di pubblica utilità
• La pena nei riti premiali e nell’oblazione
• Concorso di reati: concorso formale e materiale, reato complesso, concorso apparente di norme
• Il reato continuato
• Circostanze e recidiva
• Il tentativo
• Esempi pratici di calcolo della pena
• Il calcolo della pena in fase esecutiva: l’articolo 671 c.p.p. e il reato continuato
• Il calcolo della pena in fase esecutiva nel caso di illegalità sopravvenuta della pena
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.