4
Giugno
Venerdì
WEBINAR - CODICE ROSSO
La legge 19 luglio 2019, n. 69, introduce modifiche ai codici penale e di procedura penale, nonché altre disposizioni, in materia di tutela delle vittime di violenza domestica o di genere.
Già in passato il legislatore, sia a seguito della recrudescenza degli episodi criminosi riconducibili alla violenza di genere, sia sulla scia delle sollecitazioni provenienti dall’ordinamento sovranazionale e dalla giurisprudenza delle Corti europee, aveva adottato misure di particolare rigore e incisività, sia sul fronte sanzionatorio, sia su quello processuale, per fronteggiare i comportamenti criminosi posti in essere tra le mura domestiche o a carico di donne o minori. La legge n. 69/2019 (che va sotto il nome di “Codice rosso”, per rappresentare il canale preferenziale che si intende accordare nello svolgimento delle indagini e nella celebrazione dei giudizi riguardanti tali reati) interviene ulteriormente a disciplinare la materia; e lo fa approntando numerosi strumenti, sia sul versante processuale – garantendo appunto la priorità di trattazione dei procedimenti per delitti commessi con violenza di genere o in ambito familiare, ma anche l’immediata protezione delle vittime e l’informazione delle stesse circa i diritti loro spettanti -, sia sul versante sanzionatorio – in particolare aggravando le pene per alcuni reati e istituendone di nuovi -.
Il corso si prefigge di fornire una panoramica completa delle novità introdotte dalla legge 69/2019, sullo sfondo delle altre disposizioni nazionali e dell’ordinamento sovranazionale, nonché alla luce della giurisprudenza più recente.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti dei quali si prevede una prima trattazione teorica seguita da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Avvocato, già Consigliere IV Sezione Penale Suprema Corte di Cassazione
Giuseppe Pavich
Giuseppe Pavich
Consigliere IV Sezione Penale Suprema Corte di Cassazione
Programma
• Le novità e gli obiettivi in ambito processuale: quadro generale
• In particolare: la «corsia preferenziale» nella trattazione delle indagini e nell’instaurazione del procedimento
• In particolare: i diritti d’informazione e protezione della vittima
• In particolare: inasprimenti di alcune previsioni cautelari
• Le forme di recupero mediante trattamento psicologico degli autori dei reati
• Le novità in campo sostanziale.
• In particolare: la creazione di nuove fattispecie criminose
• La violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (art. 387-bis c.p.)
• La costrizione o induzione al matrimonio (art. 558-bis c.p.)
• La diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (art. 612-ter c.p.: c.d. revenge porn)
• La deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso (art. 583-quinquies c.p.)
• Gli inasprimenti sanzionatori: maltrattamenti, atti persecutori, delitti di violenza sessuale
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.