Nonostante il corso sia cominciato il 14 giugno, diamo la possibilità di recuperare le lezioni già tenutesi consultando le registrazioni che metteremo a disposizione.
Con Gazzetta Ufficiale IV serie speciale – concorsi ed esami – n. 14 del 19 febbraio 2021, è stato indetto un concorso, per titoli ed esami, inizialmente a 40 posti di Referendario di Tribunale amministrativo regionale, poi aumentato a 60 posti.
Il corso approfondisce i temi più attuali e maggiormente dibattuti nelle materie oggetto del concorso, attraverso un’analisi ragionata della giurisprudenza, della dottrina più autorevole e delle numerose riforme legislative intervenute, evidenziando tutti i possibili collegamenti interdisciplinari.
Si vuole preparare il futuro magistrato a familiarizzare con le tecniche di analisi dei sistemi normativi e di redazione dell'elaborato, consentendogli di ottenere una preparazione esaustiva e specifica, nonché di acquisire una tecnica di ragionamento e una capacità di sviluppo della scrittura giuridica, elementi imprescindibili per competere con successo nelle quattro prove del concorso (Diritto privato, Diritto amministrativo, Scienza delle finanze e Diritto finanziario, prova pratica), dotando il partecipante degli strumenti per poter redigere qualsiasi elaborato, anche laddove la traccia non fosse stata oggetto di specifica analisi.
Particolare attenzione verrà dedicata alle tecniche di redazione con focus sulla stesura della sentenza, attraverso molteplici prove simulate.
I docenti selezioneranno casi su questioni nodali e sui temi che hanno una maggiore probabilità di essere oggetto delle prove concorsuali.
Le lezioni sono chiare, mirate, essenziali e affrontano ogni tema in modo conciso, schematico e concreto, centrando il punto di ogni questione oggetto di analisi.
Ogni lezione prevede l’illustrazione di più argomenti, cui seguirà un breve confronto con il docente e la possibilità di formulare quesiti.
Tutte le lezioni sono video registrate e fruibili in qualsiasi momento.
AL FINE DI AGEVOLARE LA MIGLIOR FRUIZIONE DEI CONTENUTI DIGITALI, TUTTE LE LEZIONI SARANNO SEMPRE DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA E SCARICABILI PER L’INTERA DURATA DEL CORSO.
Sono, inoltre, previste NUMEROSE PROVE SIMULATE ED ESERCITAZIONI A CASA con focus sulle tematiche che potrebbero costituire le tracce degli scritti.
Tutte le esercitazioni saranno corrette in modo individuale e personalizzato da parte dei componenti del corpo docente.
MATERIALI DI SUPPORTO
I partecipanti avranno a disposizione un ricco materiale, attentamente selezionato, contenente tutti gli approfondimenti tematici, composto da giurisprudenza e dottrina; file delle videolezioni; tracce dei temi da sviluppare a casa; schemi per l’impostazione degli elaborati, indispensabili strumenti di supporto per la preparazione generale e per la redazione dei temi.
La preparazione del concorso, tuttavia, non può prescindere dallo studio dei manuali di riferimento. Le lezioni forniscono, infatti, una preparazione sistematica a supporto dello studio personale e hanno il preciso scopo di chiarire, sintetizzare e integrare lo studio sui manuali alla luce delle novità normative e giurisprudenziali.
Per iscrizioni multiple o per ex partecipanti, contattare il n. 02 380891.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il programma allegato.
Il corso, in diretta streaming, offre lezioni con approccio pratico su argomenti monotematici, ed è così strutturato
• n. 20 lezioni frontali nelle materie concorsuali
➢ n. 7 lezioni di diritto amministrativo sostanziale
➢ n. 2 lezioni sulle tecniche di redazione della sentenza (prova pratica)
➢ n. 8 lezioni di diritto privato
➢ n. 3 lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario
(Il programma dettagliato con indicazione della materia e dell’oggetto delle lezioni sarà disponibile entro l’inizio del corso. Orario, date e relatori potrebbero subire variazioni per ragioni eccezionali e imprevedibili. Il calendario può variare anche a seguito della pubblicazione del diario d’esame. Ogni modifica sarà prontamente comunicata.)
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.