- Home
- Formazione
- Webinar - i crimini informatici e la tutela della persona offesa
15
Giugno
Martedì
WEBINAR - I CRIMINI INFORMATICI E LA TUTELA DELLA PERSONA OFFESA
Il fenomeno dei crimini informatici ha conosciuto un'ulteriore espansione durante il lockdown imposto dalle misure di contrasto della pandemia e il trend, purtroppo, non mostra segnali di arresto. L'improvviso trasferimento di tutte le attività dal mondo analogico al mondo digitale, infatti, ha facilitato la commissione di reati informatici volti a sottrarre informazioni preziose, ad agevolare furti d'identità e a danneggiare le risorse aziendali e della Pubblica Amministrazione. Il tema del contrasto ai crimini informatici, quindi, continua ad essere di grande attualità sia in relazione ai delitti più tradizionali quali, ad esempio, l'accesso abusivo ai sistemi informatici, il danneggiamento informatico e la frode informatica, sia in relazione alle nuove fattispecie quali il cyberstalking e il cyberbullismo. Per fronteggiare adeguatamente queste condotte, diventa necessario per il professionista conoscere gli strumenti processualistici e di cooperazione internazionale che consentano di proseguire l'azione penale anche nel caso dei crimini informatici, quasi sempre connotati da una dimensione transnazionale.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti dei quali si prevede una prima trattazione teorica seguita da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Le conoscenze apprese nei primi due incontri saranno poi utili per i partecipanti nell’analisi di un caso pratico, che verrà discusso tra i partecipanti e i due relatori nel laboratorio conclusivo.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Dott.
Francesco Cajani
Francesco Cajani
Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano
, Università degli Studi di Milano, Avvocato in Milano
Pierluigi Perri
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
I INCONTRO – MARTEDÌ 15 GIUGNO 2021 (14.30 – 18.00) – Prof. Avv. Pierluigi Perri
• i reati informatici connessi allo smartworking
• la frode informatica e il phishing
• le policies di sicurezza come strumento per l’azienda di prevenzione dei crimini informatici e di conformità al GDPR
• gli atti persecutori commessi mediante gli strumenti informatici: cyberbullismo e cyberstalking
II INCONTRO – MARTEDÌ 22 GIUGNO 2021 (14.30 – 18.00) – Dott. Francesco Cajani
• la ricerca delle fonti di prova digitali sulla Rete: norme di diritto interno e strumenti di cooperazione internazionale
• i rapporti con i provider nell'attività di ricerca delle fonti di prova digitali e nelle indagini difensive o a tutela della persona offesa
• l’acquisizione degli SMS, della posta elettronica e dei messaggi di instant messaging
• il captatore informatico alla luce della nuova disciplina delle intercettazioni
III INCONTRO – MARTEDÌ 29 GIUGNO 2021 (14.30 – 16.30) – Dott. Francesco Cajani, Prof. Avv. Pierluigi Perri
• Laboratorio di analisi di un caso pratico e discussione tra i partecipanti e i relatori.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.