- Home
- Formazione
- Webinar - i profili processuali delle controversie bancarie
9
Novembre
Martedì
WEBINAR - I profili processuali delle controversie bancarie
Il percorso formativo si caratterizza per un approfondimento - di taglio pratico-professionale – sulle questioni processuali problematiche più ricorrenti che caratterizzano il contenzioso tra Banche e correntisti.
In particolare, nel primo incontro saranno affrontate le questioni che si pongono quando è il correntista/risparmiatore ad agire nei confronti dell’istituto di credito che riguardano, tra l’altro, il contenuto della domanda giudiziale ed i mezzi di prova che devono essere addotti a sostegno delle richieste, tenendo conto anche del rapporto tra istanza ex art. 119 T.U.B. e ordine di esibizione della documentazione.
Il secondo modulo avrà riguardo, invece, ai profili processuali che connotano le cause che traggono origine da un ricorso per ingiunzione dell’istituto di credito. Oltre all’attualissimo tema dei rapporti tra mediazione e giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, saranno oggetto di ampia considerazione gli strumenti attraverso i quali la Banca deve provare la propria pretesa, prima in sede monitoria ed eventualmente nel giudizio a cognizione piena.
Nel terzo incontro l’attenzione sarà dedicata all’attività del consulente tecnico d’ufficio nelle controversie bancarie, fornendo un ausilio ai professionisti, a seconda dei casi, per “ottenere” il quesito peritale più adeguato alle caratteristiche della fattispecie concreta ed alla documentazione a disposizione. Saranno in tale occasione analizzati, anche alla luce della più recente giurisprudenza di legittimità, i profili attinenti al contraddittorio preventivo e successivo sulla consulenza tecnica d’ufficio.
Il quarto modulo avrà ad oggetto i giudizi di impugnazione delle controversie in materia bancaria, in tutti gli aspetti pratici che possono caratterizzarli: dalle nuove domande ed eccezioni eventualmente proponibili, agli strumenti istruttori, alla disciplina delle restituzioni. Saranno esaminate anche le modalità di redazione del ricorso per cassazione in questa peculiare materia.
Il quinto modulo si focalizzerà sulla fase dell’esecuzione dei titoli pronunciati nelle controversie in materia bancaria ponendone in evidenza le peculiarità applicative.
Ampio spazio sarà accordato alle domande dei partecipanti che potranno offrire al dibattito anche casi concreti da loro professionalmente affrontati.
WEBINAR LIVE + ABBONAMENTO ANNUALE AL PORTALE ILPROCESSOCIVILE.IT
Listino: € 586,00 + IVA
Advanced booking: entro il 25 ottobre 2021, € 526,00 + IVA
Chi si iscriverà al webinar riceverà una password demo al portale ilProcessoCivile.it
La password verrà disattivata al termine del percorso.
Destinatari
Commercialisti, Avvocati
Docenti
Dott.
Alessandro Auletta
Alessandro Auletta
Giudice dell’esecuzione presso il Tribunale di Napoli Nord
, Consigliere in Corte di Cassazione
Mauro Di Marzio
Mauro Di Marzio
Consigliere della Corte di Cassazione
, Dott.
Giuseppe Fichera
Giuseppe Fichera
Massimario della Corte di cassazione
, Avv.
Fabio Fiorucci
Fabio Fiorucci
Avvocato in Roma, Esperto di diritto bancario
, Dott.ssa
Rosaria Giordano
Rosaria Giordano
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione
, Dott.ssa
Maria Domenica Marchese
Maria Domenica Marchese
Giudice del Tribunale di Matera, Settore Civile e delle Esecuzioni
, Dott.
Cesare Trapuzzano
Cesare Trapuzzano
Magistrato addetto all'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione con funzioni di assistente di studio presso la Corte Costituzionale
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
- L’azione del correntista nei confronti dell’istituto di credito
- L’azione della Banca nei confronti del correntista
- La consulenza tecnica d’ufficio nelle controversie bancarie
- I giudizi di impugnazione nelle controversie bancarie
- L’esecuzione promossa dalla Banca nei confronti del correntista
Per ulteriori informazioni, scaricare il programma allegato.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.