Il Master, fornendo approfondimenti tecnici e competenze acquisite sul campo, forma giuristi e avvocati esperti nell’ambito della giustizia sportiva e capaci di gestire in maniera efficace le problematiche connesse alle diverse tipologie di contenzioso sportivo. Si muoverà dall’analisi delle fonti che governano l’ordinamento sportivo e delle norme che ne disciplinano l’attività, contenute negli statuti e nei regolamenti delle federazioni nazionali e internazionali, alla normativa antidoping, al contrasto dell’illecito sportivo per consentire un adeguato e corretto inquadramento delle controversie aventi ad oggetto contenziosi che coinvolgono tesserati, atleti, società e federazioni sportive. Obiettivo del Master è integrare nella didattica contenuti di natura professionale e approfondimenti scientifici, declinando ciascun tema attraverso l’esame di “casi pratici” e coinvolgendo professionalità distinte (avvocati, magistrati, docenti universitari) accomunati da una consolidata esperienza nel settore. Il Master è rivolto a professionisti interessati a svolgere attività di consulenza legale per enti, società sportive e atleti ovvero a candidarsi per ruoli in seno agli organi di giustizia sportiva territoriali e nazionali.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in specifiche tematiche, la cui illustrazione sarà seguita da un breve confronto con il docente e dalla possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Professore associato di Diritto processuale civile nell’Università Alma Mater di Bologna e Presidente del Tribunale Federale presso la FIBS e giudice del Tribunale federale presso la FASI
Professore associato di Diritto processuale civile presso l'Università degli Studi di Roma. “Foro Italico”, già Presidente della Corte Sportiva d'Appello FIGC
Professore associato di Diritto processuale civile nell’Università Europea di Roma e Componente della Corte Nazionale d’Appello Antidoping (CNAA)
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
- Ordinamento giuridico e disciplina delle Federazioni sportive - Il contenzioso sportivo - Il procedimenti disciplinari federali - Il doping - Il contenzioso in ambito lavoristico e l’arbitrato - I procedimenti dinanzi al TAS-CAS
Per ulteriori informazioni scaricare il programma.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.