- Home
- Formazione
- Webinar - master in diritto della blockchain e dei crypto-assets
27
Gennaio
Giovedì
WEBINAR - Master in diritto della blockchain e dei crypto-assets
Blockchain, smart contracts, criptovalute & crypto-assets, NFT, DeFi sono termini sempre più diffusi che stanno attuando una vera e propria rivoluzione culturale in diverse tipologie di mercati, tra i quali quelli finanziari, dell’arte, dell’industria 4.0.
La comprensione dei predetti strumenti sta diventando, quindi, un passaggio obbligatorio per i professionisti per poter comprendere le possibili traiettorie di sviluppo e iniziare ad applicare gli schemi giuridici tradizionali e quelli nuovi che si stanno delineando a ritmi sempre più serrati a questo nuovo sistema basato sul paradigma della decentralizzazione.
Verranno analizzati gli aspetti tecnici, la programmazione degli smart contract, l’utilizzo della tecnologia nella creazione di token, crypto-asset, NFT e piattaforme di finanza decentralizzata.
Il Master consentirà pertanto ai partecipanti di conoscere approfonditamente aspetti tecnologici, profili giuridici e di governance della blockchain, identificare le peculiarità giuridiche delle criptovalute, individuare opportunità e insidie delle Initial Coin Offerings, apprendere le più consolidate ed efficienti tecniche di utilizzo degli smart contract e le linee guida per la loro redazione.
Per garantire un incremento dell’efficienza professionale dei partecipanti, è prevista la trattazione di casi di studio dedicati alla soluzione di problematiche squisitamente operative, con l’obiettivo di tradurre nella pratica le conoscenze acquisite e di favorire il confronto tra i partecipanti.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
- Blockchain: tecnologia e diritto
- Smart contract: definizioni e diritto
- Criptovalute
- Compliance
- Profili penali e di procedura penale
- Blockchain: installazione e profili tecnici
- Smart contract: programmazione e redazione
- La tokenizzazione
- Non fungible token, mercato dell’arte e diritto d’autore
- Fiscalità delle criptovalute
- Fiscalità delle initial coin offerings
- La frontiera della defi
Per ulteriori informazioni scaricare il programma.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.