Il percorso offre una panoramica sulle tematiche più attuali e ricorrenti in materia di diritto di famiglia, con focus sulla disciplina dei rapporti patrimoniali e personali nel momento della crisi, soffermandosi sulla valutazione dei singoli aspetti anche sotto profili di opportunità e strategia processuale nelle contrapposte posizioni delle parti in giudizio.
Il ciclo di incontri dà altresì spazio all’analisi di atti processuali e casi reali, nonché al dibattito e all’interazione in aula, così da consentire ai partecipanti una puntuale e concreta applicazione della materia con attenzione all’orientamento giurisprudenziale e alle prassi spesso assai differenziate nelle varie realtà locali.
Sono approfondite le situazioni che possono originare controversie o contenziosi fra soggetti che assumono la qualità di erede, coerede o legatario, consentendo agli operatori del diritto e segnatamente all’avvocato di ottenere le nozioni, le conoscenze e gli strumenti pratici per affrontare le questioni più discusse del diritto delle successioni e degli istituti connessi.
Il taglio interattivo degli incontri consentirà ai professionisti di affinare le competenze relazionali nell’approccio con la parte assistita nei conflitti familiari, competenze spendibili anche nei confronti di tutti gli altri professionisti coinvolti nella gestione della crisi familiare.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Professioni Tecniche, Praticanti
Docenti
Componente del Direttivo Nazionale AIAF, Avvocato in Genova, Docente alla Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Genova, Componente del Comitato Scientifico de Il Familiarista Alberto Figone
Alberto Figone
Componente del Direttivo Nazionale AIAF, Avvocato in Genova, Docente alla
Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Genova, Componente del
Comitato Scientifico de Il Familiarista
Avvocato in Milano, Cultore della materia del Diritto di Famiglia presso l’Università Statale degli Studi di Milano, collaboratore de ilFamiliarista.it
Notaio in Cremona e Professore a contratto di Diritto matrimoniale presso l'Università degli Studi di Milano, Componente del Comitato Scientifico de Il Familiarista
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
- Son tutte belle le mamme del mondo - Matrimonio e patrimonio - Un matrimonio è per sempre? - Finché morte non ci separi. Successioni - Attuare i diritti: un percorso a ostacoli. Il processo
Per ulteriori informazioni scaricare il programma.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.