Il percorso formativo, della durata complessiva di 56 ore (esclusa la valutazione finale della durata minima di 4 ore), si articola in corsi teorici e pratici e in una prova finale di valutazione strutturata distintamente per la parte teorica e per quella pratica. Le lezioni prevedono il coinvolgimento dei partecipanti in esercitazioni, simulazioni, discussioni e confronto.
È previsto un numero massimo di trenta partecipanti, i quali devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea universitaria triennale ovvero, in alternativa, devono essere iscritti a un ordine o collegio professionale.
Il corso ha per oggetto le seguenti materie: normativa nazionale, comunitaria e internazionale in materia di mediazione e conciliazione, metodologia delle procedure facilitative e aggiudicative di negoziazione e di mediazione e relative tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa, anche con riferimento alla mediazione demandata dal giudice, efficacia e operatività delle clausole contrattuali di mediazione e conciliazione, forma, contenuto ed effetti della domanda di mediazione e dell'accordo di conciliazione, compiti e responsabilità del mediatore.
Per poter partecipare alla valutazione finale, occorre aver frequentato almeno 50 ore di lezione. In esito al superamento della prova finale verrà rilasciato l’attestato idoneo all’iscrizione nelle liste dei Mediatori degli Organismi di Mediazione accreditati presso il Ministero di Giustizia per la gestione delle procedure di mediazione in materia civile e commerciale.
Le lezioni saranno tenute dai formatori di Giuffrè Francis Lefebvre accreditati presso il Ministero della Giustizia.
Avvocato cassazionista, professore a contratto di Giustizia sostenibile e ADR presso la LUISS Guido Carli – Dipartimento di Giurisprudenza - Roma. Mediatore, arbitro, formatore. Magistrato onorario della Corte d’Appello di Napoli. Giornalista pubblicista, editorialista. Autore di oltre 400 contributi divulgativi e scientifici in tema di mediazione e ADR
Mediatore professionista e conciliatore, cultore presso la LUISS Guido Carli per il corso Giustizia sostenibile e ADR, ha pubblicato numerosi articoli in materia di gestione dei conflitti e tecniche di negoziazione e mediazione
Scienziato cognitivo e psicologo sociale, Presidente del Corso di laurea magistrale in Economics and Behavioral Sciences presso l’Università Gabriele d’Annunzio. È autore di quattro volumi e numerosi articoli scientifici anche internazionali sui temi della negoziazione, della persuasione e della gestione dei conflitti
Notaio in Roma, è dottore di ricerca in diritto civile, abilitato all'esercizio della professione di avvocato, nonché vincitore del concorso in magistratura ordinaria. È mediatore e formatore
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
- Mediazione e ADR. Il modello italiano - Conflitto e comunicazione - Negoziazione e mediazione - Il procedimento di mediazione - Il mediatore e gli organismi - L’attività del mediatore tra parti, avvocati e consulenti - VALUTAZIONE FINALE
Per ulteriori informazioni scaricare il programma.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “Teams”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.