Il Master nasce dall’esigenza di approfondire tematiche non semplici e che possono essere più facilmente fruibili da coloro che hanno già acquisito una maggiore dimestichezza con una materia estremamente ampia come quella del diritto del lavoro.
Articolandosi in 9 incontri online della durata di 3 ore ciascuno, il master inizierà trattando il tema del ruolo sempre più decisivo della contrattazione collettiva e della corretta predisposizione di un contratto di secondo livello, nonché della valutazione del costo del personale.
In tal senso un ampio spazio sarà dedicato, inoltre, al welfare aziendale e alle complesse fasi dell’esternalizzazione dei rapporti di lavoro tramite gli appalti e i trasferimenti di ramo di azienda, a cui si aggiunge vari strumenti atti ad aumentare la competitività delle aziende.
Infine, saranno affrontate le regole atte a disegnare strategie aziendali finalizzate a gestire gli esuberi del personale, non solo tramite licenziamenti, ma anche grazie a scelte meno traumatiche, come l’utilizzo degli ammortizzatori sociali e del nuovo sistema pensionistico.
Relatori esperti e docenti illustreranno, attraverso esemplificazioni e casi concreti, le materie trattate, al fine di renderne più accessibile la comprensione anche a coloro che vantano una minore esperienza sui temi oggetto di trattazione.
Master verterà sui seguenti argomenti:Contratto collettivo Focus – Contratto a tempo determinatoBusta PagaDetassazione per i premi di produttività Piani di Welfare aziendaleContratto di AppaltoTrasferte e rimborsi speseDistaccoContratto di rete di impresaLicenziamentiCCNLRiforma degli ammortizzatori sociali
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
CREDITI FORMATIVI: Avvocati Accreditato per 15 CF dal Consiglio Nazionale Forense Consulenti del lavoro accreditato per 20 CF dal Consiglio Nazionale Ordine dei CDL