4
Febbraio
Venerdì
WEBINAR - La riforma del processo civile
La legge di riforma del processo civile interviene in maniera massiccia e invasiva sul codice di procedura civile. La mole e la capillare diffusione degli interventi possono disorientare l’operatore, anche perché a norme immediatamente applicabili si aggiungono numerose deleghe.
Il webinar affronta tutti i temi previsti dalla legge di riforma: la valorizzazione delle forme di giustizia alternativa, il procedimento di primo grado, il giudizio d’appello e di cassazione, la rinnovata attenzione al tema della famiglia, con l'istituzione di un rito unico in materia di persone, minori e famiglie.
I docenti, massimi esperti della materia, non solo forniscono ai partecipanti le prime informazioni sulle importanti novità legislative, proponendo una visione sistematica in chiave professionale, ma ne individuano anticipatamente le potenziali problematiche applicative.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Avvocati, Consulenti del lavoro, Azienda
Docenti
Avv.
Cinzia Calabrese
Cinzia Calabrese
Avvocato in Milano, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Presidente Nazionale AIAF, Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e per i minori
, Consigliere in Corte di Cassazione
Mauro Di Marzio
Mauro Di Marzio
Consigliere della Corte di Cassazione
, Componente del Direttivo Nazionale AIAF, Avvocato in Genova, Docente alla Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Genova, Componente del Comitato Scientifico de Il Familiarista
Alberto Figone
Alberto Figone
Componente del Direttivo Nazionale AIAF, Avvocato in Genova, Docente alla
Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Genova, Componente del
Comitato Scientifico de Il Familiarista
, Dott.ssa
Rosaria Giordano
Rosaria Giordano
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
- Uno sguardo complessivo: la riforma perenne
- Il giudizio di cassazione e le novità del processo esecutivo
- La delega al governo per la riforma del processo di famiglia
- Le norme di immediata applicazione
Per ulteriori informazioni scaricare il programma.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.