L’attività dei custodi e delegati nell’espropriazione immobiliare è intrisa di problematiche, specie di carattere pratico, ed è destinata a confrontarsi con continue riforme spesso anticipate dalle “buone prassi” degli uffici giudiziari.
Il webinar, che terrà conto delle nuove disposizioni della legge delega sulla riforma del processo civile, ha l’obiettivo precipuo di tradurre nella pratica ruolo, compiti, adempimenti e responsabilità degli ausiliari. custodi e professionisti delegati alle operazioni di vendita, di cui il giudice dell’esecuzione si avvale nell’ambito del processo esecutivo.
Verrà, quindi, trattata con taglio pratico l’espropriazione forzata immobiliare in tutti gli aspetti rilevanti per i delegati, con particolare riguardo al pignoramento, al deposito ed all’esame della documentazione ipo-catastale, alla stima del bene pignorato, alla pubblicità e alla vendita con modalità telematiche, al piano di riparto, alla luce dei numerosi interventi legislativi che si sono succeduti a far data dal 2014 fino alla L. n. 12/2019 di conversione con modifiche del D.L. 135/2018.
Inoltre, verranno approfondite le problematiche poste ai professionisti incaricati della gestione e della vendita degli immobili dal recentissimo d.l. 17 marzo 2020 n. 18 e dalla sua legge di conversione, che hanno individuato le attività processuali da sospendere per l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e che impongono al giudice dell’esecuzione ed a custodi e delegati di riorganizzare i processi in corso e le attività delegate sia nella fase di sospensione che nella fase della ripresa (per regolare, ad es.: le vendite già fissate e rinviate, la restituzione delle cauzioni, le visite dell’immobile, la gestione dei versamenti delle rate della conversione, il termine per il pagamento del saldo prezzo etc.).
Particolarmente rilevanti, per i risvolti pratico-operativi, che pongono ai professionisti incaricati della custodia dell’immobile pignorato, sono le novità introdotte dapprima con la L. 11 febbraio 2019 n. 12 e da ultimo con la L. 28 febbraio 2020, n.8. Queste leggi (modificando per due volte nell’arco di un anno l’art. 560 c.p.c., che era già stato pressoché interamente sostituito con la legge 30 giugno 2016, n. 119) hanno determinato, oltre che una “rivoluzione copernicana” sul momento nel quale può essere emesso l’ordine di liberazione, anche delicate problematiche interpretative sui compiti del custode e sugli obblighi dell’esecutato che abita l’immobile pignorato, nonché sui rapporti tra ordine di liberazione e decreto di trasferimento, sulla liberazione dai beni mobili e sulla tutela dell’aggiudicatario: tali questioni verranno approfondite in apposita sessione del webinar.
Dopo l’illustrazione di ciascun argomento teorico seguirà un breve confronto con il docente con la possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
- Il custode giudiziario
- Il professionista delegato alle operazioni di vendita
- Vendita e assegnazione forzata
- Decreto di trasferimento
- La distribuzione del ricavato
- La legislazione dell’emergenza
Per ulteriori informazioni scaricare il programma.
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.