12
Aprile
Martedì
WEBINAR - Master processo penale
Caratteristica esclusiva del master è l’attenzione che i docenti pongono sulle decisioni strategiche dell’avvocato nell’affrontare o evitare le possibili criticità della difesa. L’approfondimento delle principali problematiche del processo penale si misura infatti costantemente con le concrete esigenze professionali dei partecipanti, in modo da consentire una puntuale e pratica applicazione della materia.
Il corso, oltre a fornire il necessario aggiornamento normativo-giurisprudenziale, approfondisce le regole delle singole fasi processuali (e delle intercettazioni), focalizzandosi sulle insidie che possono presentarsi e sulle relative soluzioni. Chiude il corso la fondamentale analisi delle tecniche retoriche e persuasive, che ogni avvocato deve tener presente per prospettare correttamente una soluzione argomentata del caso in difesa del proprio cliente.
I docenti, fra i massimi esperti della materia, riversano nel proprio contributo l’esperienza tratta dallo studio delle norme e dalla loro applicazione pratica.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Commercialisti, Avvocati, Azienda
Docenti
Full professor of law (diritto penale) presso U.P.M. Università di Diritto Internazionale. Avvocato penalista in Firenze
Gianluca Gambogi
Gianluca Gambogi
Avvocato penalista in Firenze, Docente presso la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria Guardia di Finanza di Roma - Lido di Ostia
, Professore ordinario di Diritto processuale penale presso l'Università degli Studi del Sannio. Membro del comitato scientifico de ilPenalista.it.
Antonella Marandola
Antonella Marandola
Professore ordinario di Diritto processuale penale presso l'Università degli Studi del Sannio. Membro del comitato scientifico de ilPenalista.it.
, Dott.
Cesare Parodi
Cesare Parodi
Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino.
, Avvocato, già Consigliere IV Sezione Penale Suprema Corte di Cassazione
Giuseppe Pavich
Giuseppe Pavich
Consigliere IV Sezione Penale Suprema Corte di Cassazione
, Avv.
Alessandro Traversi
Alessandro Traversi
Avvocato penalista, Foro di Firenze
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
- Le regole fondamentali della difesa (come non fare danni)
- Le intercettazioni
- Insidie e tecniche dell’esame e controesame
- Il controllo sulle misure cautelari e il ruolo della difesa
- Le questioni fondamentali dell’appello
- Le trappole dell’appello
- Le trappole del ricorso per cassazione
- Controlli straordinari: una categoria in espansione
- Le tecniche retoriche e persuasive
Per ulteriori informazioni scaricare il programma.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.