Con il d.lgs. 149/2022 (riforma Cartabia), il processo civile si appresta ad innovarsi profondamente, con sostanziali ripercussioni anche sulla normativa del processo telematico, oggi confluita all’interno del codice di diritto processuale civile. Infatti, il processo civile dal 28 febbraio 2023 diventa telematico nella sua interezza, non lasciando più spazio a scelte, e che dovrà essere utilizzato obbligatoriamente presso tutte le curie (anche presso il Giudice di Pace e Suprema Corte di Cassazione) e nelle attività di notificazione.
La riforma ha poi istituzionalizzato le udienze da remoto e a trattazione scritta che abbiamo imparato a conoscere in pandemia.
Scopo del focus è analizzare le novità legislative con particolare riguardo alle novità che influiscono sul lavoro dell’avvocato telematico, specificando le date di entrata in vigore di ogni singola disposizione anticipata per molte fattispecie al 28 febbraio 2023 dalla legge finanziaria (legge 29 dicembre 2022, n. 197).
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Avvocato in Bari. Consigliere e referente informatico dell’Ordine degli Avvocati di Bari. Autore di pubblicazioni in materia di procedura telematiche e informatica giuridica, con particolare riferimento al PAT e al PCT in Cassazione
Programma
le="margin-top:0cm;margin-right:37.05pt;margin-bottom:0cm;margin-left:0cm;">Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
Trattazione scritta e udienza da remoto Le novità e modifiche in materia di processo telematico Obbligatorietà del deposito telematico: la situazione dei diversi uffici Il mancato funzionamento e l’autorizzazione al deposito cartaceo Le modifiche in materia di notificazione a mezzo PEC ai sensi della legge n. 53 del 1994 Il registro IPA Le modalità di attestazione delle conformità nelle notifiche L’orario delle notifiche L'obbligo per l'avvocato, in determinati casi, di notificare mediante Pec L'entrata in vigore della normativa
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
Aula Padova - La corretta gestione del personale: dalla stipula del contratto alla cessazione Con la gestione del personale gli imprenditori sono costantemente chiamati a scelte aziendali, in un delicato equilibrio