Il corso consente una formazione completa ai professionisti (Avvocati, Commercialisti, Consulenti fiscali, ecc.) che intendono avere una conoscenza accurata del diritto penale tributario.
Sono infatti approfondite, con una trattazione interdisciplinare teorica e pratica, tutte le norme incriminatrici nonché gli orientamenti giurisprudenziali più recenti riguardanti la materia.
La disamina, in modo ragionato e sistematico, dei reati dichiarativi e anche dei reati omissivi, oltre all’analisi delle confische penali-tributarie, consente ai partecipanti di acquisire sia gli strumenti necessari per affrontare le problematiche concernenti le caratteristiche portanti del diritto penale-tributario nonché i delicati meccanismi di tutela erariale.
Un incontro, dedicato ai criteri e alle tecniche utilizzabili a difesa del contribuente, illustra le varie opzioni esperibili all'esito del processo verbale di constatazione e della notifica dell'avviso di accertamento.
Destinatari
Commercialisti, Avvocati
Docenti
Avvocato penalista in Firenze. Autrice di pubblicazioni in materia di diritto penale tributario, diritto penale d'impresa, diritto penale industriale Marina Smeralda Caini
Marina Smeralda Caini
Avvocato penalista in Firenze. Autrice di pubblicazioni in materia di diritto penale tributario, diritto penale d'impresa, diritto penale industriale
, Full professor of law (diritto penale) presso U.P.M. Università di Diritto Internazionale. Avvocato penalista in Firenze Gianluca Gambogi
Gianluca Gambogi
Avvocato penalista in Firenze, Docente presso la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria Guardia di Finanza di Roma - Lido di Ostia
Avvocato penalista in Torino, Vice Presidente del Centro di Diritto Penale Tributario di Torino, docente presso la scuola di specializzazione per le professioni legali presso l'Università di Torino
, Avvocato penalista in Prato, componente dell'Osservatorio sulle novità legislative presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Prato, docente presso l'Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo Olivia Nati
Olivia Nati
Avvocato penalista in Prato, componente dell'Osservatorio sulle novità legislative presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Prato, docente presso l'Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo
i dichiarativi e il rapporto con il riciclaggio e i reati fallimentari False fatturazioni: simulazione e inesistenza giuridica - I reati omissivi Le confische penali tributarie: criticità e possibile violazione dei diritti dei terzi I delitti in materia di pagamento delle imposte e criticità degli istituti premiali La difesa del contribuente nel processo penale tributario
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.