PRIMO INCONTRO
IMMOBILI DELLE PERSONE FISICHE
- Il reddito derivante dal possesso degli immobili e dei terreni
- Cessione di fabbricati: i presupposti e le regole per la tassazione della plusvalenza
- Cessione di terreni: le regole nei casi di terreni agricoli, aree edificabili ed aree lottizzate.
- La nuova chance della rivalutazione dei terreni ex Legge di Bilancio 2023: aspetti critici e calcoli di convenienza
- Le cessioni di immobili caduti in successione e/o donazione: il valore fiscalmente riconosciuto per la determinazione della plusvalenza
- L’agevolazione per l’acquisto della prima casa: requisiti, casi particolari ed ipotesi di decadenza
- La proroga per il 2023 del bonus prima casa under 36: i requisiti e le modalità per ottenerlo
- La locazione immobiliare e la determinazione del reddito ordinario
- La cedolare secca: presupposti, calcolo dell’imposta ed esclusioni
- Affittacamere, B&B e locazioni brevi: i diversi presupposti, adempimenti e tassazione.
SECONDO INCONTRO
IMMOBILI DELLE IMPRESE
- La fiscalità diretta
o Definizione di Immobili strumentali, immobili patrimonio e immobili merce
o Gli immobili in leasing: cessione del contratto e riscatto anticipato
o Gli interessi passivi relativi alla costruzione degli immobili
o Gli interessi passivi relativi finanziamenti ipotecari
o Legge di Bilancio 2023 ed immobili: l’assegnazione agevolata ai soci e l’estromissione dell’immobile strumentale nella ditta individuale: regole, calcoli di convenienza, adempimenti e scadenze.
o Il trattamento degli immobili per i professionisti
- La fiscalità indiretta
o Nozione di impresa di costruzione e di ristrutturazione ai fini Iva
o Il trattamento Iva nelle cessioni di immobili abitativi e strumentali
o Il trattamento Iva delle locazioni di immobili abitativi e strumentali
o Le conseguenze delle operazioni esenti: pro-rata e rettifica della detrazione
o La separazione delle attività ai fini Iva: locazione e cessione
o Le regole Iva per le assegnazioni ed estromissioni agevolate 2023
TERZO INCONTRO
IVA IN EDILIZIA: LE CRITICITA’ NEI CASI DI MANUTENZIONI, RISTRUTTURAZIONI, RESTAURI E NEGLI ALTRI SERVIZI SU EDIFICI
- Le aliquote Iva agevolate negli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili
- L’Iva agevolata negli altri interventi di recupero del patrimonio edilizio
- La disciplina dei beni significativi
- La fornitura di beni finiti per la realizzazione delle opere: le regole per la corretta individuazione delle aliquote Iva
- Il reverse charge in edilizia nei rapporti di appalto e subappalto
- Il reverse charge nelle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici
- Le questioni controverse: differenze tra fornitura con posa in opera e appalto nei casi di: serramenti, infissi ed altre parti staccate degli immobili sia in caso di commerciante che produttore degli stessi.
- Errata applicazione del reverse charge e riflessi sulla detrazione IVA
- Le sanzioni e le responsabilità del committente